Home/Il Ricettario di Cesarine/Cucchiaiate di freschezza: il gelo di limone
Gelo di limone

Cucchiaiate di freschezza: il gelo di limone

Bastano pochi ingredienti e qualche gesto semplice per racchiudere in un dessert tutta la freschezza e la solarità della Sicilia. Di cosa stiamo parlando? Del gelo di limone, un dolce al cucchiaio profumato, leggero, dalla consistenza setosa e sorprendentemente raffinato, che arriva direttamente dalla tradizione siciliana. Ce lo presenta la nostra Cesarina Graziella di Campofelice di Roccella.

Con il suo colore giallo e il profumo intenso di agrumi, il gelo di limone è molto più di un semplice fine pasto: è una piccola esperienza sensoriale che parla di giornate assolate, pranzi all’aperto e convivialità mediterranea. La sua consistenza delicatamente gelatinosa lo rende ideale per concludere una cena tra amici, quando il palato cerca qualcosa di fresco, aromatico e non troppo dolce.

Il segreto per un ottimo gelo? Sta tutto nella materia prima utilizzata: limoni freschissimi, non trattati, raccolti al giusto grado di maturazione. Ma il limone è solo uno dei frutti che si possono usare per realizzare questo dessert. Le alternative, infatti, sono numerose e al posto dei limoni si possono utilizzare angurie, frutti rossi o meloni.

Cesarina Graziella

Le ricette per preparare il gelo si dividono in due gruppi: quelle in cui viene aromatizzata solo l’acqua con le scorze di limone e quelle – come nella ricetta della nostra Graziella – in cui viene usato anche il succo per un gusto più deciso e intenso. In ogni caso, niente latte, niente panna: solo frutta, acqua, zucchero e amido. È proprio questa semplicità a renderlo così speciale!

Le origini del gelo non sono certe, come spesso capita con le ricette della tradizione popolare: secondo alcuni è stato portato sull’isola dagli arabi; per altri è frutto dell’ingegno degli stessi contadini siciliani, che trovavano così un modo creativo per non sprecare i limoni in eccesso. Qualunque sia la sua storia, una cosa è certa: il gelo di limone è un classico intramontabile della cucina siciliana, capace di conquistare chiunque lo assaggi.

Allora, siete pronti a portare un po’ di Sicilia sulla vostra tavola? La ricetta della nostra Cesarina vi aspetta!

Gelo di limone, dessert siciliano

Gelo di limone

Il classico siciliano, ideale per concludere con una nota di freschezza un pasto estiva tra amici

DifficoltàFacile
Tempo preparazione15m
Porzioni6
CostoBasso

Ingredienti

  • 200 ml di acqua
  • 60 ml di succo di limone
  • 60 g di zucchero semolato
  • 20 g di amido di mais
  • 2 limoni biologici con buccia non trattata
  • Qualche fogliolina di menta fresca (o di basilico)

Procedimento

  • Lavate bene i limoni e sbucciateli prestando attenzione a ricavare solo la parte gialla della scorza. Se gradite una nota amarognola più marcata potete aggiungere, a piacimento, anche la parte bianca della scorza del limone.
  • Mettete in infusione in acqua le scorze di limone per almeno sei ore (se preparate il dolce per servirlo il giorno successivo lasciatele in infusione per tutta la notte).
  • Terminata l’infusione, eliminate le bucce e tenete l’acqua.
  • Spremete i limoni e filtrate il succo ricavato.
  • Disponete in un tegame lo zucchero e l’amido unendo poi il succo di limone.
  • Amalgamate il tutto evitando la formazione di grumi.
  • Aggiungete l’acqua dove erano in infusione le scorze di limone e mescolate.
  • Trasferite il tutto sul fuoco e lasciate sobbollire a fiamma bassa fino a che il composto non si sia addensato.
  • Scegliete gli stampi delle dimensioni e forme che preferite e trasferitevi il composto ultimato che dovrà riposare in frigorifero per almeno sei ore.
  • Pochi minuti prima di servire, capovolgete gli stampini su un piattino e, se volete, guarnitelo con granella di pistacchio e con una fogliolina di menta o di basilico.
Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit