L’estate è finita: le temperature si sono abbassate e le giornate si stanno già accorciando. Perché non portare, almeno sulla tavola, una nota di colore con un piatto che riscaldi il cuore? Il risotto alla zucca è un piatto tradizionale, goloso e mai banale, che porta con sé un’atmosfera casalinga e di convivialità che non guasta mai. Tingete di arancione le vostre tavole e lasciatevi conquistare dal suo sapore e dalla sua cremosità: non ne rimarrete delusi!
La nostra Cesarina Chiara di Reggiolo ha condiviso con noi la sua ricetta per preparare il piatto più rappresentativo di questo periodo: il risotto alla zucca.
Risotto alla zucca
Un risotto classico dai colori autunnali
Ingredienti
- 700/750 g zucca mantovana
- 350 g Riso Vialone Nano (mantovano) o Carnaroli
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1 scalogno (mezzo se grande)
- 15/20 g burro
- Parmigiano Reggiano per mantecare q.b.
- 1/2 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla dorata per il brodo
Procedimento
- Pulite la zucca e tagliate la polpa a pezzetti piccoli.
- Preparate il brodo con sedano, carota cipolla, i ritagli della zucca, gli scarti della zucca (togliendo i semi) e acqua fino a coprire le verdure. Cuocete finché l’acqua non sobbolle e aggiustate di sale a fine cottura.
- In un’altra pentola, tritate uno scalogno piccolo (o mezzo) e soffriggetelo con olio extravergine d'oliva. Unite la zucca e cuocetela aggiungendo un po' di brodo fino a che non risulta morbida.
- Aggiustate di sale o salamoia bolognese, se non l’avete potete saltare la zucca con un pezzetto di rosmarino e un paio di foglie di salvia (che poi andranno rimosse).
- Tostate il riso in una casseruola, sfumate con 1/2 bicchiere di vino bianco.
- Cuocete il riso aggiungendo di volta in volta il brodo. Dopo 5 minuti, aggiungete la zucca leggermente schiacciata con una forchetta.
- Continuate la cottura del riso aggiungendo il brodo secondo necessità.
- Tenete il riso al dente e mantecate il tutto con il burro. Aggiungete Parmigiano Reggiano a piacere, poco alla volta.
Questa è la base del piatto alla quale si può aggiungere della salamella mantovana (come in foto), degli amaretti sbriciolati (se si vuole ricordare il sapore del tortello di zucca), oppure un ristretto di aceto balsamico.