

Oggi, insieme alla Cesarina Marisa da Paciano (Umbria), prepariamo insieme un antipasto tipico della Pasqua umbra: la Torta al formaggio.
La torta al formaggio, chiamata anche “pizza di Pasqua al formaggio”, è una specialità tipica dell'Umbria, e, come si può intuire dal nome, è molto diffusa durante il periodo delle festività pasquali. Si tratta di un pane salato molto morbido, e a dargli un sapore deciso sono i formaggi con i quali viene preparato: pecorino, parmigiano e groviera.
“Anticamente questa ricetta veniva preparata anche tra più famiglie così da scaldare un solo forno a legna, cuocendo la torta a turno. Anche gli uomini partecipavano alla preparazione, poiché impastare richiedeva una notevole forza nelle braccia”.
Questa ricetta affonda le sue origini nella tradizione rurale, ed è stata tramandata di generazione in generazione. Oggi, la torta al formaggio continua ad essere un antipasto sempre presente sulle tavole delle famiglie umbre il giorno di Pasqua.
La Pasqua, infatti, rappresenta un momento di ritrovo e di condivisione familiare, in cui vengono preparate ricette che evocano tradizioni passate tramandate di generazione in generazione.

Torta di Pasqua al formaggio
Specialità tipica dell'Umbria, la torta al formaggio è un antipasto che ancora oggi è protagonista delle tavole pasquali
Ingredienti
- 6 uova
- 600 g di formaggi (pecorino, pizzichino, parmigiano, groviera)
- 1/2 bicchiere di latte
- 100 g di burro
- 1 bicchiere olio di oliva
- Chiodi di garofano
- Cannella
- Pepe
- Scorza di limone
- 10 g di lievito di birra
- 100 g di farina di manitoba
- Farina tipo 0 quanto basta per ottenere un impasto morbido
Procedimento
- Preparate un primo lievitino con 5 g di lievito, acqua gasata e farina manitoba.
- Lasciate riposare 12 ore.
- Disponete la farina a fontana, battete le uova con il sale.
- Aggiungete i formaggi in parte grattugiati, altri a pezzetti, il latte in cui è stata tenuta in ammollo la cannella, i chiodi di garofano, il pepe, la scorza di limone, l’olio, il burro, il restante lievito.
- Aggiungete l'impasto fatto in precedenza e amalgamate il tutto.
- L'impasto va lavorato a lungo, incorporate poco alla volta la farina necessaria.
- Lasciate lievitare finché non raddoppia il volume.
- Sistemate in una teglia alta foderata di carta da forno e lasciate cuocere in forno ventilato prima a 220°, poi abbassate a 200° fino a quando la crosta non apparirà dorata.
Altre ricette per piatti da gustare durante le festività pasquali
Esplora la nostra selezione di ricette di Pasqua per vivere queste festività all'insegna della tradizione a tavola!
Pasticcio pasquale di conchiglie