

Sfincioni, arancine, panelle, Pasta alla Norma, caponata, cassata: sono solo alcune delle prelibatezze che rendono la cucina siciliana un vero e proprio tesoro gastronomico apprezzato in tutto il mondo. Una cucina variegata, che affonda le sue radici in epoche antichissime, plasmata da eventi storici e politici che hanno favorito l'incontro tra popolazioni provenienti da ogni angolo del Mediterraneo. Ogni piatto racconta una storia, ogni sapore è un ricordo di un incontro tra culture che ha dato vita a combinazioni uniche di gusti.
I fenici e i greci
Le origini della cucina siciliana sono fortemente influenzate dai Fenici e dai Greci, le cui tracce sono ancora visibili nelle preparazioni moderne. I Fenici, che furono i primi a introdurre la salatura e l'affumicatura degli alimenti, portarono con sé una tradizione alimentare che si basa sull'uso di orzo e farro, cereali che ancora oggi sono alla base di molte preparazioni. I Greci, arrivati intorno al 735 a.C. nella zona di Naxos, diffusero l'uso delle olive, che divennero fondamentali per la preparazione di carne e pesce, e resero la produzione del vino una vera e propria arte. Non solo: i Greci modificarono l'uso del farro, che prima veniva usato per fare il pane, introducendo la possibilità di utilizzarlo per produrre pasta e addirittura pasta frolla.
Le Cesarine in Sicilia
Scopri le esperienze enogastronomiche delle Cesarine in Sicilia! Partecipa a pranzi e cene autentiche, esplora i mercati locali e apprendi i segreti della cucina siciliana con i nostri corsi di cucina!
Le influenze bizantine e arabe sulla cucina siciliana
Ma sarebbe incompleto un racconto sulle radici della cucina siciliana senza menzionare l'influenza bizantina e araba. La dominazione bizantina, con il suo amore per gli agrumi e per le spezie come la cannella e i chiodi di garofano, ha arricchito la pasticceria siciliana, regalandoci quei profumi inconfondibili che oggi caratterizzano i dolci più tradizionali dell’isola. È con gli Arabi che la cucina siciliana ha visto nascere alcuni dei suoi dolci più iconici, come i cannoli e la cassata, e che è stato introdotto il sorbetto, il cui nome deriva dall’arabo “sciarbat” e che veniva preparato con la neve dell’Etna dolcificata con succo di frutta.
Corsi di cucina, tour e cene in Sicilia
Esplorate le nostre esperienze culinarie in tutta la Sicilia, visitando città affascinanti come Palermo, Catania e Siracusa. Immergetevi nei vivaci mercati del pesce locali e scoprite i segreti delle ricette tradizionali, dallo street food, alla pasta fino ad arrivare ai dolci più squisiti!
Dalle comunità ebraiche alla dominazione spagnola
L’eredità delle comunità ebraiche che soggiornarono in Sicilia durante il periodo romano ha lasciato tracce in alcuni piatti ancora oggi apprezzati, come i pani câ meusa, le stigghiole, le frittole e la scaccia. Quest'ultima discende dal loro pane azzimo e viene ancora preparata con vari ripieni, testimoniando una tradizione che resiste nei secoli. La presenza ebraica in Sicilia durò fino alla fine del XV secolo, quando, sotto il regno di Ferdinando e Isabella, gli ebrei furono costretti all'esilio.
Ma la dominazione che ha lasciato probabilmente i segni più profondi sulla cucina siciliana è quella spagnola, tra il 1516 e il 1713. Gli spagnoli portarono con sé ingredienti fondamentali per la cucina siciliana, come pomodori, peperoni, zucche e cacao. La loro influenza è evidente in piatti come la mpanata e le frittatine di legumi, che hanno i loro corrispettivi nelle empanadas e nelle tortillas spagnole. Grazie a loro, la Sicilia ha visto l’introduzione di nuove preparazioni che hanno arricchito il panorama gastronomico dell’isola, fondendo sapientemente tradizione e innovazione.
Ricette tipiche siciliane
Assaporare la cucina siciliana è come intraprendere un viaggio nel tempo e nelle culture del mondo. Caratterizzata da ingredienti semplici ma dai sapori intensi, questa cucina straordinariamente variegata vanta specialità che raccontano la sua unicità e che si possono gustare solo qui. Scopri insieme a noi le ricette delle nostre Cesarine, per preparare a casa tua alcuni dei piatti più iconici che hanno reso la cucina siciliana celebre in tutto il mondo!
Arancine
Uno degli street food italiani più famosi: deliziose palline di riso impanate e fritte per uno spuntino o un aperitivo da leccarsi i baff
Torta al Pistacchio di Bronte
Il dolce tipico di Bronte che esalta il sapore del famoso frutto secco
Sfincione
La tradizionale focaccia siciliana probabilmente inventata dalle suore del monastero di san Vito