Home/Il Ricettario di Cesarine/Pane, tradizione e fantasia: celebriamo il National Sandwich Day!
Sandwich

Pane, tradizione e fantasia: celebriamo il National Sandwich Day!

Domani, il 3 novembre, si festeggia il National Sandwich Day, una giornata interamente dedicata a uno dei cibi più versatili e amati al mondo: il panino.

Questa data non è stata scelta a caso: coincide infatti con l’anniversario della nascita di John Montagu IV conte di Sandwich, una cittadina inglese del Kent, il quale secondo la leggenda fu proprio l’inventore di questa prelibatezza.
La storia racconta che durante una delle sue lunghe sessioni di partite a carte Montagu chiese al cuoco di preparare qualcosa da mangiare che potesse consumare senza dover interrompere il gioco. Il cuoco per accontentarlo gli servì due fette di pane farcite con carne, che il Conte poté mangiare con comodità con le mani rimanendo seduto a giocare.

In realtà, l’idea di farcire il pane con ingredienti era già diffusa da tempo in diverse culture, ma fu grazie a questo episodio e alla popolarità di Montagu che il nome “sandwich” si diffuse.

Un cibo internazionale, reinterpretato da ogni cultura

Il sandwich è oggi uno dei pasti più iconici non solo negli Stati Uniti, dove è amatissimo, ma anche nel resto del mondo. Ciò che lo rende unico è la sua versatilità: può essere semplice o gourmet, tradizionale o innovativo, caldo o freddo. Ogni cultura lo ha reinterpretato secondo i propri gusti e ingredienti tipici, trasformandolo da semplice spuntino a simbolo di identità gastronomica.

Altro punto di forza del sandwich è la sua semplicità: bastano pochi ingredienti ben abbinati per creare un piatto completo e saporito ed è proprio questa caratteristica che lo ha reso uno dei più grandi protagonisti dello street food.

Oggi, chef e appassionati in tutto il mondo si divertono a reinventare il sandwich attraversoabbinamenti audaci e innovativi, dimostrando che anche una preparazione all’apparenza semplice può diventare un vero capolavoro del gusto.

Linea

Linea

La Sandwich Hall fo Fame

Adesso facciamoci venire l'acquolina in bocca scoprendo assieme quali sono i sandwich più famosi al mondo, quelli che meritano un posto d'onore in una immaginaria hall of fame dei panini più prelibati:

Pastrami Sandwich - Stati Uniti D’America
Nato tra le vie affollate della Grande Mela e reso celebre da locali storici come il Katz's Delicatessen, il Pastrami Sandwich è un simbolo della cucina newyorkese e in generale statunitense. Saporito e sostanzioso, si prepara con pane di segale, pastrami caldo – una carne speziata, affumicata e cotta lentamente, affettata sottilmente – e senape. 

Croque Monsieur e Croque Madame - Francia
Il Croque Monsieur e il Croque Madame sono due grandi classici della cucina francese, ideali per un brunch. La base è la stessa per entrambi: pane in cassetta, prosciutto cotto, formaggio (Emmental o Gruyère), un velo di burro, besciamella e formaggio grattugiato che si scioglie in superficie durante la cottura. Il Croque Madame si distingue per la presenza di un uovo all’occhio di bue aggiunto sopra al panino appena sfornato.

Pastrami Sandwich - Croque Madame

Tea Sandwich - Regno Unito
I Tea Sandwich sono raffinati mini panini, tradizionalmente serviti durante il tè del pomeriggio inglese. Nati in Inghilterra nell’Ottocento come stuzzichino leggero ed elegante, sono diventati un simbolo di questo rito. Si preparano con pane bianco senza crosta, simile a quello usato per i tramezzini, farcito con ingredienti delicati come crema di formaggio, burro o altre farciture leggere. Tra i più celebri spiccano il salmon and cream cheese (salmone affumicato e formaggio spalmabile) e il cucumber sandwich (cetriolo e formaggio spalmabile), perfetti per accompagnare una tazza di tè o per una merenda all’insegna del gusto.

Tramezzino - Italia
Elegante e versatile, il Tramezzino è lo stuzzichino perfetto, ideale per merende, spuntini o aperitivi. Simile ai tea sandwich inglesi, rappresenta l’interpretazione italiana del sandwich. Il termine “tramezzino” fu coniato dal celebre poeta italiano Gabriele D’Annunzio. Si prepara con pane bianco morbido senza crosta, farcito a piacere con combinazioni classiche come tonno e maionese, prosciutto cotto e formaggio o pomodoro fresco e mozzarella. È particolarmente noto perché, una volta pronto, va servito rigorosamente tagliato e servito a triangolini.

Tea sandwich - Tramezzini

Francesinha - Portogallo
La Francesinha è un panino farcito tipico del Portogallo, ispirato al celebre Croque Monsieur francese ma reinterpretato in chiave portoghese. Si prepara con pane in cassetta e un ripieno ricco composto da prosciutto cotto, linguiça (la tradizionale salsiccia affumicata portoghese), salsiccia fresca o carne di manzo e formaggio. Il vero segreto della Francesinha sta nella sua salsa piccante a base di birra, pomodoro e spezie. Infine, il tutto viene ricoperto da uno strato di formaggio che si scioglie in cottura.

Falafel Pita - Medio Oriente
Il Falafel Pita è uno dei panini vegetariani più popolari e amati al mondo, caratterizzato dal gusto speziato tipico della cucina mediorientale. Si prepara con la pita, un pane piatto, morbido e rotondo, farcito con falafel - polpettine fritte a base di ceci o fave - insieme a verdure fresche e salse cremose come hummus e salsa yogurt.

Falafel Pita

Banh Mi - Vietnam
I Banh Mi sono i panini tipici del Vietnam, preparati con un pane simile alla baguette francese, ma più leggero e croccante. Il ripieno è un mix di carne o salumi come il giò lụa (la mortadella vietnamita), accompagnato da spezie aromatiche, verdure fresche e sottaceto e salse. Croccante all’esterno e morbido dentro, il Banh Mi è un vero simbolo dello street food vietnamita.

Bocadillo - Spagna
Il bocadillo, chiamato anche bocata, è un classico panino salato spagnolo. Viene preparato con un pane tradizionale simile alla baguette, dal formato allungato e croccante, diverso dal pane in cassetta. Il pane viene tagliato a metà, leggermente spennellato con un filo d’olio d’oliva, e poi farcito a piacimento.Tra i bocadillos più iconici ci sono quelli con jamón ibérico o jamón serrano (prosciutti crudi spagnoli di alta qualità), la tortilla de patatas (la classica frittata di patate), i calamares fritos (calamari fritti croccanti) e il chorizo (il salame speziato alla paprika tipico della tradizione iberica).

Banh Mi - Bocadillo de jamon

Club Sandwich - Stati Uniti D’America
Il Club Sandwich è uno dei panini più iconici della cucina americana, spesso proposto durante i brunch o come piatto principale nei pasti in hotel. Si prepara con pane in cassetta rigorosamente tostato e condito con un ricco ripieno composto da petto di pollo o tacchino arrosto, arricchito da bacon croccante. Non possono mancare le verdure quali pomodori freschi a fette, foglie di lattuga e per finire una generosa spalmata di maionese. La particolarità del Club Sandwich è la sua forma triangolare, ottenuta tagliando il panino in diagonale e spesso tenuta insieme con uno stuzzicadenti.

PB&J - Stati Uniti D’America
Per concludere in dolcezza, non si può non proporre il peccato di gola, lo “sweet treat” per eccellenza: il PB&J, amatissimo da grandi e piccini. Semplice, dolce e nutriente, è uno dei panini più iconici della cultura americana. Il nome PB&J è l’acronimo di Peanut Butter and Jelly, ovvero gli ingredienti con cui si prepara. È la versione dolce del sandwich tradizionale, preparato con pane a fette morbido (solitamente bianco senza crosta o integrale), su cui si spalma una generosa dose di burro di arachidi e marmellata. Un mix irresistibile che negli Stati Uniti è un vero classico da lunch box, colazione o merenda.

Club sandwich - PB&J

Linea

Pane, focacce e lievitati

La base per preparare degli ottimi panini è ovviamente la qualità della materia prima utilizzata, cioè il pane. Certo, la panificazione è un’arte che richiede precisione, ma per gustare un pagnotta fatta a regola d’arte non bisogna necessariamente recarsi dal proprio fornaio di fiducia. Partecipa a uno dei corsi di Cesarine dedicati ai prodotti da forno e anche tu imparerai a padroneggiare le tecniche base per portare in tavola tutta la fragranza del pane appena sfornato!

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit