Home/Il Ricettario di Cesarine/Granita al pistacchio: la ricetta siciliana per un dessert estivo irresistibile
Granita al pistacchio in coppette

Granita al pistacchio: la ricetta siciliana per un dessert estivo irresistibile

Anche se l’estate volge al termine, il caldo regna ancora sovrano e la voglia di freschezza non accenna a diminuire. Per affrontare le giornate più calde con gusto e semplicità, non c’è niente di meglio di una granita al pistacchio fatta in casa: un cremoso dolce tipico siciliano, perfetto da gustare in ogni momento della giornata.

Simbolo della tradizione dolciaria siciliana, la granita al pistacchio è spesso servita con la classica brioche col tuppo, un'accoppiata iconica che in Sicilia rappresenta la colazione per eccellenza. Se però non avete la fortuna di assaporarla direttamente sull’isola, potete ricreare la magia a casa vostra con la ricetta della nostra Cesarina Marilù di Catania. La preparazione è semplice e non richiede strumenti particolari, ma servirà un po’ di pazienza per ottenere la consistenza perfetta.

Un dolce con radici antiche

Le origini della granita siciliana risalgono alla dominazione araba. Furono proprio gli arabi a introdurre in Sicilia lo sherbet, una bevanda ghiacciata aromatizzata con succhi di frutta o acqua di rose. I siciliani rielaborarono la ricetta nel corso dei secoli, utilizzando la neve raccolta in inverno sull’Etna e sugli altri monti dell’isola, conservata nei cosiddetti nivieri. Con l’arrivo dell’estate, quel ghiaccio veniva utilizzato anche per realizzare una primitiva versione della granita, antenata del dolce che conosciamo oggi.

Quando gustarla?

La granita al pistacchio è perfetta a colazione, ma anche come merenda pomeridiana o dessert di fine pasto. Per un tocco di golosità in più, potete servirla con un ciuffo di panna montata: il contrasto tra la dolcezza della panna e il sapore intenso del pistacchio crea un connubio davvero irresistibile.

Conservazione

Nel raro caso in cui dovesse avanzare, potete conservare la granita in freezer. Raffreddandosi ulteriormente, diventerà più dura, ma basterà lasciarla qualche minuto a temperatura ambiente e mescolarla bene per riportarla alla sua consistenza originale, morbida e granulosa!

Granita al pistacchio in coppette

Granita al pistacchio

Porta in tavola tutto il gusto dell’estate siciliana con questo dolce fresco e delizioso

DifficoltàFacile
Tempo preparazione12h 30m
CostoBasso

Ingredienti

  • 800 ml acqua
  • 160 g zucchero semolato
  • 100 g pasta di pistacchio di Bronte pura al 100%

Procedimento

  • Preparate uno sciroppo di acqua e zucchero mettendo un pentolino sul fuoco e portando l’acqua a ebollizione. Dopo di che lasciate raffreddare lo sciroppo a temperatura ambiente.
  • Trasferite lo sciroppo in un contenitore e aggiungete la pasta di pistacchio pura, quindi mescolate con una frusta.
  • Chiudete il contenitore con un coperchio e lasciate riposare in frigo per almeno 12 ore.
  • Trascorso il tempo, mescolate la granita con il composto liquido e ponete il tutto in una gelatiera facendo mantecare per circa 20 minuti.
Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit