Home/Il Ricettario di Cesarine/Involtini di melanzane al forno
Involtini di melanzane al forno di Cesarina Antonella

Involtini di melanzane al forno

Le melanzane sono tra le regine indiscusse dell’estate: versatili, leggere e sempre protagoniste di ricette creative. Gli involtini di melanzane al forno ne sono un perfetto esempio — un piatto semplice e veloce da preparare, ma sorprendentemente gustoso e irresistibile. Dorati fuori, morbidi dentro, si mangiano in un solo boccone e conquistano al primo assaggio. Ideali come antipasto sfizioso, gli involtini di melanzane al forno sono perfetti anche come secondo piatto in una cena tra amici o un pranzo in famiglia. Sono anche un’ottima idea quando abbiamo ospiti e vogliamo servire loro qualcosa di originale, sano e diverso dal solito.

Involtini di melanzane - preparazione

Questi involtini sono anche estremamente versatili e possono diventare un vero e proprio piatto “svuotafrigo”: potete infatti arricchirli con ciò che avete a disposizione in casa (un po’ di formaggio avanzato, qualche fetta di salume…) e il successo sarà sempre assicurato!
E allora mettiamoci ai fornelli seguendo la ricetta della nostra Cesarina Antonella di Bagheria e portiamo in tavola questi involtini di melanzane al forno dal gusto autentico, leggeri ma pieni di sapore. 

“Le melanzane in estate erano un sostituto degli involtini di carne, non sempre acquistabile. Con poca spesa, permettevano di portare in tavola un piatto prelibato”.

Involtini di melanzane al forno di Cesarina Antonella

Involtini di melanzane al forno

Un piatto leggero, gustoso che porta in tavola il sapore dell'estate

DifficoltàFacile
Tempo cottura30m
Porzioni6
CostoBasso

Ingredienti

  • 2 melanzane lunghe nere
  • 200 g mollica di pane fresco
  • 50 g + 20 g di parmigiano grattugiato o altro formaggio piacevole
  • 1 cipollootto
  • Origano q.b.
  • Sale
  • Olio EVO
  • 6 pomodori rossi e maturi
  • 200 g di formaggio tuma a tocchetti (in alternativa mozzarella)
  • Passata di pomodoro (salsa di pomodoro ottenuta con cipolla appassita nell'olio e pomodoro)
  • Basilico

Procedimento

  • Ricavate da ogni melanzana delle fette dello spessore di circa 1-2 cm (circa 7 per melanzana).
  • Mettetele in un colapasta e cospargetele con un po’ di sale. Appena avranno perso la loro acqua date una leggera cottura.
  • In un pentolino mettete ad appassire il cipollotto tritato con dell'olio, aggiungete la polpa a pezzetti dei pomodori, un po’ di sale e lasciate cuocere per circa 3 minuti (il tempo che prenda il bollore).
  • Aggiungete abbondante origano siciliano, spegnete la fiamma e lasciate intiepidire.
  • A parte mettete insieme mollica, 50 g di parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e il composto fatto con il pomodoro.
  • Stendete una fetta di melanzana alla volta, ponete il composto su ogni fetta, mettendo al centro un pezzetto di tuma o mozzarella.
  • Arrotolate e disponete in una teglia con carta da forno.
  • Coprite con alluminio e infornate per circa 30 minuti nel forno alla temperatura di 180°C.
  • Sfornate e mettete su ogni involtino un cucchiaio (o meno) di salsa di pomodoro; cospargete con altro parmigiano, basilico e… il piatto è pronto.

Esperienze vegane e vegetariane nel Centro e Sud Italia

Le esperienze enogastronomiche vegane e vegetariane permettono di scoprire la ricca tradizione culinaria del Centro e Sud Italia, reinterpretata in chiave moderna. Oltre a rivisitare piatti classici, molte specialità regionali sono naturalmente adatte a chi segue una dieta vegetale. A Roma, si può gustare la deliziosa pasta all’arrabbiata o una fresca panzanella. A Napoli, piatti come la pizza marinara o la parmigiana di melanzane soddisfano i palati vegetariani con sapori autentici. In Puglia, le orecchiette con cime di rapa e le fave e cicoria sono esempi perfetti di cucina genuina e vegana. Le Cesarine, custodi delle tradizioni culinarie locali, sanno adattare con cura le loro ricette per offrire un’esperienza culinaria che rispetta le esigenze alimentari, pur mantenendo intatti i sapori tradizionali.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit