

Le Lasagne alla bolognese sono un’istituzione della cucina italiana, le vere regine della tavola delle feste. Già solo pronunciarne il nome ci fa sentire il profumo appetitoso che inonda la casa e ci scalda il cuore, riportando alla mente le giornate passate con la nonna a preparare la teglia per le feste e i momenti felici con la famiglia seduta a tavola la domenica. Tipiche dell’Emilia, in particolare della città di Bologna, sono famosissime all’estero dove sono un simbolo di italianità. Ora ne esistono tante varianti (anche vegetariane), ma la ricetta delle vere Lasagne bolognesi con ragù e besciamella è una e una sola ed è depositata alla Camera di Commercio.
Oggi le realizziamo seguendo la ricetta della nostra Cesarina Meris da Maranello. La preparazione di questo primo piatto, simbolo della ricchezza in cucina, non è forse la più semplice, ma il vostro impegno sarà poi pienamente ricompensato!
“La lasagna mi ricorda il piatto della festa, quando in casa c'è il suo profumo si accende il sorriso”.
Le Lasagne sono anche adatte a essere preparate in anticipo, surgelate per poi essere scongelate e cotte per l’occasione più opportuna.
Lasagne alla bolognese
Saporite e sostanziose, sono le regine dei pranzi delle feste in famiglia
Ingredienti
- Per la sfoglia verde:
- 3 uova
- 300 g di farina 00
- 70 g di spinaci o bieta
Per il ragù:- 500 grammi di macinato misto (maiale e vitello)
- Una cipolla
- Una carota
- Una costa di sedano
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Burro
- Un bicchiere di latte
- Concentrato di pomodoro (un tubetto)
Per la besciamella:- 1 litro di latte
- 100 g di burro
- 70 di farina
- Sale q.b.
- Noce moscata q.b.
- Parmigiano (24 mesi) q.b.
Procedimento
Per il ragù:
- Iniziate preparando il ragù, magari il giorno prima. In un tegame fate soffriggere il burro, poi aggiungete la cipolla, la carota e il sedano precedentemente sminuzzati.
- Quando il tutto è bello dorato aggiungete la carne macinata: “sgranatela” con un mestolo, scaldatela a fuoco vivace per fare in modo che rilasci i suoi succhi. Dopodiché, versate mezzo bicchiere di vino e lasciatelo sfumare a fiamma viva.
- Unite quindi il concerto di pomodoro e abbassate la fiamma. Lasciate sobbollire per 2 ore.
- Aggiungete mezzo bicchiere di latte e lasciate andare per circa mezz’ora.
Per la pasta fresca verde:
- Versate la farina a fontana su un tagliere e in mezzo rompete tre uova: aiutandovi con una forchetta incorporate la farina, poi unite gli spinaci precedente sbollentati e sminuzzati con il coltello.
- Impastate il tutto fino a ottenere una bella palla liscia. Riponete la pasta in una ciotola coperta con una pellicola e lasciate riposare almeno mezz'ora.
- Passato il tempo, prendete l’impasto e stendetelo sul tagliere. Iniziate a lavorare la pasta fresca al mattarello fino a ottenere una sfoglia non troppo sottile che taglierete poi a strisce.
Per la besciamella:
- In un tegame rosolate il burro: quando si è sciolto, aggiungete la farina e con la frusta mescolate fino a formare il roux.
- Lasciate cuocere per qualche istante.
- Unite il latte e mescolate in continuazione.
- Aggiungete sale e noce moscata a piacere.
- Appena inizia ad addensare, spegnete il fuoco e mettete un foglio di pellicola a contatto con la besciamella affinché non si formi la pellicina in superficie.
Assemblaggio e cottura:
- Grattugiate del Parmigiano (circa 300 grammi) e mettetelo da parte.
- Portate a ebollizione un tegame pieno d’acqua; quando bolle, abbassate la fiamma e aggiungete un filo di olio e iniziate a sbollentare le strisce di pasta per qualche minuto.
- Adagiate quindi le strisce di pasta in una terrina di acqua fredda.
- Prendete una pirofila da forno e disponete le strisce di pasta fino a coprire tutto il fondo, poi coprite lo strato di pasta con abbondante ragù, besciamella e una spolverata di parmigiano.
- Ripetete questa operazione fino al riempimento della pirofila avendo cura di terminare con uno strato di ragù (la leggenda dice che gli strati di pasta sfoglia debbano essere sette).
- Infornate per 40 minuti a 180°C.
Lasagne con un tocco speciale
Abbiamo appena visto la ricetta per preparare la classica lasagna bolognese, ma esistono molte varianti alla ricetta originale che - senza rinunciare al sapore - permettono di personalizzare questo piatto per adeguarlo al proprio gusto o alle proprie esigenze alimentari. Ecco qui qualche ricetta per preparare lasagne... con un tocco speciale!
Lasagne con funghi pioppini
Rivisitazione con un tocco autunnale: le lasagne incontrano l'aroma leggermente dolce e il sapore che ricorda la frutta secca dei funghi pioppini.
Lasagne taleggio e zucca
Una variazione delle lasagne con uno degli ortaggi più tipici della stagione fredda e dall'inconfondibile colore giallo-arancio: la zucca.
Lasagne di Carnevale
Dalla tradizione partenopea, delle lasagne che sono sinonimo di abbondanza: con polpette, salsiccia, ricotta e mozzarella, questo piatto sfida gli stomaci più forti.