

La pappa al pomodoro è uno dei piatti più gustosi e semplici della cucina italiana. Con soli tre ingredienti – pane, pomodoro e acqua – si ottiene un primo dal sapore autentico, perfetto in ogni stagione, da gustare caldo o a temperatura ambiente.
Di origine contadina ed emblema della tradizione toscana, la pappa al pomodoro è, come la panzanella e la ribollita, una ricetta anti-spreco che permette di riutilizzare il pane avanzato. Ogni famiglia ha la propria versione, ma il risultato è sempre lo stesso: una crema densa e saporita che esalta il gusto dei pomodori maturi. Si può anche congelare (o conservare in frigo per tre giorni), ma difficilmente ne avanzerà, perché piace davvero a tutti, grandi e piccini!
Grazie alla sua bontà, la pappa al pomodoro ha superato i confini della Toscana, diventando celebre in tutta Italia. A contribuire alla sua fama è stato anche Il Giornalino di Gian Burrasca, il celebre sceneggiato televisivo del 1964 diretto da Lina Wertmüller e prodotto dalla RAI, in cui una giovanissima Rita Pavone cantava l’iconica Viva la pappa col pomodoro!
La ricetta della Pappa al pomodoro che vi proponiamo è quella della nostra Cesarina Sara da Greve in Chianti in provincia di Firenze.
“Questa ricetta è quella di mia mamma, che sapeva coniugare l’amore delle ricette tradizionali con la capacità di adattarle ai tempi moderni. Per ottenere una pappa al pomodoro perfetta è necessario del pane toscano, senza sale, raffermo”.

Pappa al pomodoro
Il tipico primo piatto toscano leggero e gustoso
Ingredienti
- 500 g pane toscano (raffermo)
- 800 g pomodori maturi e freschi
- 600 g acqua
- 4 foglie salvia
- 80 g olio extravergine d’oliva
- 20 g sale
- 8 g aglio
- Pepe q.b.
Procedimento
- Su un tagliere tagliate a tocchetti il pane raffermo. Dopodiché, mettete il pane in una casseruola di almeno 24 cm di diametro. Versate un po’ di olio sopra il pane.
- Tagliate a pezzi grossolani i pomodori e poneteli nella casseruola.
- Dopo aver pulito con un panno inumidito la salvia, spezzettatela e unitela al resto degli ingredienti nella pentola. Terminate con lo spicchio d’aglio tagliato a pezzetti.
- Aggiungete 400 g di acqua (2 bicchieri circa) e accendete il fuoco tenendolo molto basso.
- Mescolate con un mestolo in modo da distribuire bene gli ingredienti e coprite con un coperchio. Una decina di minuti dopo il volume sarà già un po’ diminuito e il pane risulterà inumidito.
- Con un mestolo di legno cominciate a schiacciare il pane per amalgamarlo di più.
- Coprite con il coperchio e cuocete per altri dieci minuti, poi aggiungete la restante acqua, mescolate e aggiustate con sale e pepe.
Consiglio: terminata la cottura, lasciatela riposare almeno mezz’ora per far “unire” bene i sapori.
“La pappa al pomodoro toscana deve essere ben consistente. Nella mia famiglia piace molto rustica, quindi con dei pezzetti di pane non del tutto sciolti, ma se si preferisce una consistenza più vellutata si può utilizzare un minipimer e rendere tutto più vellutato. La Pappa al pomodoro toscana è buona anche il giorno dopo, sia fredda che riscaldata leggermente. Per una variazione gustosa si può grattugiare del pecorino toscano stagionato: acquisirà un sapore più deciso e sapido”.