Home/Il Ricettario di Cesarine/Risotto al radicchio e tastasal
Risotto al radicchio

Risotto al radicchio e tastasal

"Tastasal" è un saporito impasto di carne macinata fresca con sale e spezie, tipico delle campagne vicino a Verona: è un ingrediente fondamentale per la preparazione delle salsicce. Se non riuscite a trovare il Tastasal, nessun problema: potete semplicemente chiedere al vostro macellaio della carne per salsicce.

Storicamente nell’area veneta questo risotto veniva preparato per “testare” la sapidità del tastasal, per decidere se fosse pronto per essere trasformato in salsicce. In questo modo si evitava di fare grandi quantità di salsicce non condite correttamente! Il nome, infatti, deriva da “tastare”, ovvero assaggiare la salatura della carne di maiale.

In questa ricetta aggiungeremo anche del delizioso radicchio, un ingrediente tipico della stagione fredda, che ha nel Veneto la sua casa elettiva.

Le foglie rosa-porpora aggiungono un tocco vivace di colore al risotto, oltre a dare una nota amara che si bilancia perfettamente con la base dolce, quasi nocciolata, del burro e del riso. La ricetta originale prevede l'uso del riso Vialone, ma oggi utilizzeremo il riso Carnaroli, che conferisce al piatto una consistenza più cremosa.

Risotto al radicchio e salsiccia

Risotto al radicchio e tastasal

Un risotto insolito (ma buonissimo) proveniente dal Veneto

DifficoltàMedia
Tempo preparazione10m
Tempo cottura20m
Porzioni4
CostoBasso

Ingredienti

  • 350 g di riso Carnaroli
  • 200 g di Tastasale (o carne per salsiccia, preferibilmente all'aglio)
  • 2 radicchi (circa 200 g)
  • 80 g di gorgonzola
  • 1 scalogno, finemente tritato
  • 100 ml di brodo di pollo
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • Olio d'oliva
  • Sale e pepe a piacere
  • Un pizzico di cannella (se desiderato)

Procedimento

  • Mettete in una padella antiaderente sul fuoco con un po' d'olio d'oliva.
  • Tritate finemente lo scalogno e tagliate grossolanamente il radicchio, poi metteteli nella padella.
  • Aggiungete un po' di sale e lasciate cuocere per 7-8 minuti.
  • Aggiungete il riso nella padella e lasciatelo tostare leggermente per 2-3 minuti. Poi aggiungete il vino e lasciate evaporare l'alcol.
  • Riscaldate il brodo in un'altra pentola.
  • Continuate la cottura dello scalogno, del radicchio e del riso, incorporando il brodo poco alla volta, mescolando costantemente. Aggiungete un rametto intero di rosmarino per insaporire.
  • In una piccola padella, friggete la carne di salsiccia (rompetela con un cucchiaio di legno) per 7-8 minuti.
  • Dopo circa 15 minuti di cottura del riso, aggiungete il tastasale dopo aver eliminato il rosmarino. Cuocete per altri 3-4 minuti.
  • Togliete dal fuoco e mescolate il gorgonzola, il parmigiano e la cannella per circa 2 minuti. Servite il risotto con una spolverata di pepe nero a piacere.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

Area Legale e Privacy