

La zucca mediterranea è uno di quei piatti che parlano da soli. Una ricetta semplice che nasce dalla cucina contadina del Sud Italia, dove bastavano pochi ingredienti (ma quelli giusti!) per portare in tavola qualcosa di buono.
Oggi, insieme alla Cesarina Filomena da Montescaglioso, impariamo a preparare questo piatto che profuma d’autunno e racconta la storia della tradizione della sua terra.
“A casa, proprio in questo periodo dell’anno, si raccoglievano le zucche e si sistemavano in un luogo fresco e asciutto, per conservarle fino all’inverno. Le bucce venivano date ai maiali, mentre i semi venivano essiccati: alcuni servivano per la semina dell’anno successivo, altri venivano salati e mangiati come snack. Tradizioni semplici, che oggi vanno lentamente scomparendo, ma che meritano di essere raccontate e, soprattutto, tramandate”.
Si tratta di un piatto rustico, perfetto per il periodo autunnale, quando la zucca matura nei campi e colora le tavole con il suo arancione intenso. È proprio con il suo colore caldo che la zucca si prende la scena nelle cucine d’autunno, diventando la protagonista del comfort food, una vera e propria coccola.
La preparazione è in umido, come si faceva una volta: si taglia la zucca a cubetti e si lascia cuocere insieme al resto degli ingredienti a fuoco lento, poi, una volta pronto, si aggiungono le uova, dando vita a una base semplice ma capace di originare il connubio perfetto di sapori e profumi.
È una ricetta dalle origini umili che proviene direttamente dalle case dei contadini, dove la cucina era fatta con ciò che si aveva a disposizione: la zucca, un prodotto poco costoso ma ricco di nutrienti, era un alimento fondamentale. Col tempo e con il miglioramento della disponibilità economica, si iniziò ad arricchire il piatto con un po’ di salsiccia fresca, rendendolo così un pasto completo.
Oggi la zucca mediterranea viene riscoperta anche nelle cucine dei ristoranti, ma resta profondamente legata alle sue radici e alla sua storia. Se viene servita con una fetta di pane di grano duro e un bicchiere di vino rosso, la si può definire l’essenza perfetta dell’autunno.

Zucca Mediterranea
Più che una ricetta, questo piatto è un racconto di sapori contadini del Sud del Bel Paese
Ingredienti
- 100 ml di olio EVO
- Uno spicchio di aglio
- Una cipolla
- Origano q.b.
- Peperoncino q.b.
- Basilico
- 600 g di zucca
- 200 g di pomodoro
- 4 uova
- 100 g salsiccia fresca
Procedimento
- Pulite la zucca rimuovendo la buccia legnosa e i semi.
- Tagliatela a cubetti di circa 2 cm e sciacquatela con abbondante acqua.
- In una pentola capiente (meglio larga che alta), coprite il fondo con abbondante olio.
- Aggiungete aglio e cipolla tagliati a pezzettini, origano, sale, peperoncino (se gradite il piccante) e un po’ di salsiccia fresca sbriciolata.
- Fate soffriggere leggermente.
- Unite la zucca, mescolata con pomodoro e formaggio.
- Cuocete a fiamma medio-bassa, mescolando di tanto in tanto per evitare che la zucca si attacchi (in una pentola più larga che alta).
- La zucca rilascerà naturalmente la sua acqua durante la cottura. Se usate una zucca più pastosa, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua per aiutare la cottura.
- Mescolate poche volte così da mantenere alcuni pezzi di zucca integri.
- Lasciate cuocere per almeno 45 minuti.
- Quando la preparazione è quasi pronta, aggiungete le uova e proseguite la cottura per altri 10 minuti.