Corsi di cucina

Struffoli: dolce di Natale del Cilento da preparare insieme

5.0
First Mosaic image
Second Mosaic imageThird Mosaic image
Image Profile

Rosanna

Torchiara

Durata 2h

Max 6 ospiti

Lingue parlate: Italiano e Inglese

Corso di cucina: impara a cucinare le ricette della tradizione italiana con una Cesarina locale

Esperienza condivisa
La tua esperienza
  • Struffoli

Nel Cilento, un Natale che si rispetti non può fare a meno dei dolci tradizionali della festività. Durante questo periodo, le ricette della tradizione diventano protagoniste sulle nostre tavole. Per questa esperienza, ho scelto gli struffoli: un dolce di origine greca che è il simbolo del Natale nel Cilento.

Insieme, scopriremo tutti i passaggi per prepararli: dall'impasto alla frittura, fino a ricoprirli di miele. Imparerete a realizzarli con le vostre mani, pronti per sorprendere la vostra famiglia e i vostri amici con un tocco di autentica tradizione cilentana.

Totale: 82,00 €

82,00 € 
per ospite

41,00 € per bambino

Recensioni
5.0
1 recensione
We had a wonderful time cooking with Rosanna and her family. We learned a lot, had a wonderful meal, and absolutely excellent company. If you have the opportunity to take her class, you absolutely should.

Jackie Kalk - aprile 2025

Dove
Riceverai l'indirizzo esatto dopo aver prenotato.
Image Profile
Rosanna
Cesarina dal 2023Città: Torchiara    Lingue: Italiano e Inglese
Mi chiamo Rosanna e sono un’insegnante in pensione. Amo cucinare sia per la mia famiglia che per i tanti amici che spesso vengono a casa nostra. Solitamente cucino i piatti tipici della mia meravigliosa terra, il Cilento, per citarne alcuni preparo i fusilli, pasta fresca “cavata” con il ferro e condita di solito con il ragù cilentano, fatto di vari pezzi di carne e sugo; cavatelli conditi con sugo semplice e basilico o con ortaggi di stagione, come i carciofi di Paestum, tutti i dolci della tradizione dagli struffoli agli "scauratielli", dalla pastiera ai fichi secchi ("mbaccate"); non può mancare il pane fatto in casa preceduto dalla tipica pizza cilentana cotta in forno con sugo e formaggio caprino all’uscita e tante altre ricette legate sempre alla stagionalità dei prodotti e del mio orto e soprattutto alla Dieta Mediterranea. Tutte ricette tramandate da generazioni e che io stessa ho insegnato alle mie due figlie. La cucina cilentana e’ tradizione, è famiglia, è sentirsi a casa. 
Vedi di più
Potrebbero interessarti
FAQ

Come funziona?

Perché prenotare con Cesarine?

Famiglie e viaggiatori solitari, Benvenuti!

Abbiamo a cuore la tua sicurezza alimentare

Cancellazione gratuita

Quali sono i migliori tour enogastronomici a Torchiara?

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit