

L’autunno arriva in punta di piedi, con le foglie che iniziano a tingersi di rosso, arancio e giallo oro, trasformando alberi, sentieri e paesaggi in tavolozze di colori caldi. L’aria diventa più fresca, i profumi cambiano e i paesaggi si vestono di una bellezza malinconica e intensa, tipica di questa stagione di passaggio.
Proprio come i paesaggi cambiano, anche gli ingredienti in cucina si trasformano, assumendo i sapori e i colori tipici di questa stagione speciale. La pera è proprio uno dei frutti più rappresentativi del periodo autunnale e invernale, in cui raggiunge il massimo della sua dolcezza e succosità.
Oggi vi proponiamo la ricetta della nostra Cesarina Catia da Padova dove questo frutto è protagonista: la crostata di pere. Ma non si tratta della crostata di pere classica, perché la versione che vi presentiamo è vegetariana ed è quindi adatta anche per chi segue una dieta plant-based.
La base della crostata è una friabile pasta frolla vegana. Al centro, una mezza pera caramellata alla cannella, che dona dolcezza e carattere. Il tutto è accompagnato da una crema al latte vegetale con curcuma dal colore dorato e dalla consistenza vellutata, completata da un topping di cioccolato fondente fuso che aggiunge una piacevole nota amarognola.

Le pere, protagoniste di questo dolce, sono frutti coltivati e apprezzati fin dall’antichità in molte culture mediterranee e non solo. Essendo ricche di acqua, fibre e vitamine sono un alimento leggero, nutriente e facilmente digeribile, perfetto per ogni età.
In cucina le pere sono un ingrediente estremamente versatile, ideale sia per preparazioni dolci che salate. Il loro sapore delicato si sposa splendidamente con spezie come la cannella, il pepe rosa o lo zenzero, e con ingredienti ricchi come il cioccolato e la frutta secca.

Crostata di pere (vegetariana)
Un classico della stagione più fredda: la crostata di pere, qui presentata in chiave vegetariana
Ingredienti
- Per la pasta frolla vegetale senza uova e burro:
- 250 g di farina di farro bio
- 60 g di acqua fredda
- 50 g olio di semi di girasole
- 20g olio di oliva leggero
- 100 g di zucchero
- 4 g di lievito cremor tartaro attivato con 1 cucchiaino scarso di bicarbonato (oppure lievito per dolci)
- Buccia di limone grattugiato
Per la crema al latte vegetale:- 400 grammi di latte plant based
- 180 di zucchero
- 40 g di amido di mais
- Curcuma
- 1 Pera Abate
- 20/30 g di zucchero
- Cannella
- Cioccolato fondente
Procedimento
- Mescolate tutte le polveri: farina, zucchero e lievito.
- In una ciotola versate tutti i liquidi: acqua, olii e buccia grattugiata di limone.
- Versate i liquidi nel mix delle polveri in una volta sola e iniziate a mescolare.
- Trasferite l’impasto su una spianatoia e impastate.
- L’impasto risulterà un po’ appiccicoso, ma basterà sporcarsi le mani con un po’ di farina per formare un panetto.
- Riponete il panetto in frigorifero per 3 ore, oppure nel freezer senza farlo congelare.
- Tagliate a metà la pera e svuotatela dai semi, lasciando un incavo all’interno.
- Caramellate la pera con zucchero e cannella finché sarà morbida, facendo attenzione a mantenere la metà integra.
- Mettete da parte la pera e preparate la crema al latte vegetale.
- Scaldate 300 g di latte vegetale.
- In altri 100 g di latte sciogliete 40 g di amido di mais.
- Unite il latte con amido al latte caldo, dove avrete fatto sciogliere 180 g di zucchero.
- Mescolate finché la crema si addensa, poi aggiungete un pizzico di curcuma.
- Una volta raffreddata, montate la panna vegetale e incorporatela delicatamente alla crema.
- Riprendete la frolla dal frigorifero e stendetela su carta forno a uno spessore di mezzo centimetro.
- Con un coltellino affilato, ritagliate la forma di una pera.
- Inserite un cioccolatino fondente nell’incavo della pera caramellata.
- Adagiate la pera sulla frolla e cuocete in forno statico finché la frolla sarà cotta (circa 15 minuti in forno ventilato).
- Fate raffreddare la crostata.
- Servite con la crema alla curcuma e un topping di cioccolato fondente sciolto al microonde.
Ora non vi resta che mettere su una tazza un buon tè e godervi i sapori d’autunno!