

Con l’estate al culmine, cresce la voglia di piatti leggeri, colorati e ricchi di gusto. Oggi vi portiamo in Romagna per scoprire una ricetta della tradizione contadina che esalta al meglio le verdure di stagione: il Fricandò romagnolo, conosciuto anche come “fricò”.
Simile alla ratatouille ma dal carattere più rustico, il Fricandò è un tripudio di ortaggi estivi—melanzane, zucchine, peperoni, cipolle e pomodori—cucinati lentamente fino a fondersi in una preparazione profumata e saporita. È il piatto perfetto per chi ama cucinare con quello che ha: potete infatti personalizzarlo con le verdure che avete a disposizione, seguendo il ritmo della stagione (o del vostro orto!).
Il nostro Cesarino Giacomo da Sant’Arcangelo di Romagna, ci presenta la sua versione, autentica e irresistibile. Un piatto versatile, da servire come contorno, condimento per la pasta, farcitura per crostini o anche per arricchire una piada romagnola, magari preparata in casa seguendo la ricetta della piadina romagnola o quella della piadina sfogliata, rispettivamente delle nostre Cesarine Patrizia e Silvana.
“Il Fricandò è ottimo come contorno, soprattutto per accompagnare lo squacquerone e la piadina”.
All’origine del nome “fricandò”
Ma da dove viene il nome “fricandò”? Curiosamente, affonda le sue radici nel francese “fricandeau”, che indica una mescolanza di ingredienti o un pasticcio (in senso culinario e non!). Ancora più indietro nel tempo, il latino “frico” – che significa “sfrigolare” – richiama l’inizio della cottura, con l’olio caldo che accoglie le verdure in pentola.
Insomma, il fricandò è un piatto semplice ma ricco di storia, che racconta di campagna, di recupero (in passato venivano aggiunti anche avanzi di carne di pollo, manzo, etc.) e di sapori autentici. Pronti a mettervi ai fornelli?

Fricandò romagnolo
Rustico e leggero, un mix di verdure con tutto il profumo dell'estate
Ingredienti
- 4 melanzane
- 2 peperoni (a scelta per il colore)
- 4 patate novelle (facoltative)
- 4 cipolle
- 4 zucchine
- 4 pomodori maturi ma sodi
- (Le verdure possono variare in base ai gusti, l’importante è scegliere verdure fresche, sode e di media grandezza)
- Olio EVO
- Basilico
- Sale e pepe
Procedimento
- Tagliate le verdure a pezzettoni di media dimensione.
- Dopo aver versato dell’olio in una padella capiente, cuocete singolarmente ogni singola verdura (aggiungendo un goccino d’acqua se necessario), considerando i diversi tempi di cottura.
- Cuocete fino a farle asciugare.
- Alla fine mescolate tutte le verdure cotte precedentemente e ultimate la cottura aggiungendo qualche foglia di basilico, sale e pepe a piacere per insaporire il tutto.