Home/Il Ricettario di Cesarine/Pasta e fagioli con croste di formaggio
Pasta e fagioli con croste di parmigiano

Pasta e fagioli con croste di formaggio

Ci avviciniamo alla fine di novembre e con le giornate più corte e più fresche aumenta la voglia di coccolarsi con qualcosa di caldo e goloso. Oggi vi proponiamo il piatto ideale per affrontare le uggiose giornate autunnali (ma, detto tra noi, c’è anche chi la gusta fredda pure d’estate): la pasta e fagioli con croste di formaggio. A spiegarci come portare in tavola questo piatto è la nostra Cesarina Giovanna di Trieste.

La pasta e fagioli è uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria italiana, un primo semplice e gustoso, reso ancora più saporito nella versione che vi proponiamo dalle croste di parmigiano.

Pasta e fagioli con croste di parmigiano

Pasta e fagioli con croste di formaggio

Un comfort food italiano senza tempo reso ancora più speciale e gustoso dalle croste di parmigiano

DifficoltàMedia
Tempo preparazione10h
Tempo cottura1h 30m
Porzioni4
CostoBasso

Ingredienti

  • 350 g di fagioli borlotti secchi
  • Carota, sedano, cipolla e aglio q.b.
  • Un pezzo di pancetta o gambetto di prosciutto
  • Un piccolo peperoncino
  • 1 litro di brodo vegetale
  • Erbe varie (rosmarino, salvia ,basilico, alloro) q.b.
  • Un poco di concentrato di pomodoro
  • 10 croste di parmigiano o grana
  • Olio EVO q.b.
  • Sale, pepe q.b.

Procedimento

  • Mettete in ammollo i fagioli per una notte cambiando l'acqua due volte.
  • Lessate i fagioli in acqua con grani di pepe e una foglia di alloro fino a cottura. Conservate l'acqua di cottura.
  • Preparate un soffritto facendo imbiondire in olio EVO un trito di carota, sedano, cipolla, aglio e un pezzo di pancetta.
  • Mettete i fagioli con la loro acqua nel soffritto, quindi aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro, le erbe e il brodo vegetale.
  • Fate bollire, poi aggiungete le croste di parmigiano.
  • Lasciate bollire a fuoco basso per almeno un'ora. Se a questo punto i fagioli non si sono sfaldati, potete schiacciarli oppure frullarne la metà: il brodo deve risultare abbastanza denso e con le croste di parmigiano morbide.
  • Servite con una macinata di pepe e olio EVO.

I fagioli: origine e caratteristiche nutrizionali

In passato i fagioli, così come i legumi in generale, erano considerati la carne dei poveri. Nel dopoguerra, in un periodo di ristrettezze economiche, le famiglie meno abbienti, che non potevano permettersi di comprare carne, sopperivano al fabbisogno quotidiano di proteine utilizzando i legumi. Non è un caso quindi che la pasta con fagioli fosse spesso presente sulle tavole italiane: era, per così dire, un “piatto rifugio”, capace di garantire nutrienti preziosi a prezzi contenuti.

Originari delle Americhe (i fagioli sono arrivati in Europa dopo la scoperta dell’America da parte di Colombo), questi legumi sono i semi di una pianta appartenente alla famiglia delle Leguminose Papillionacee e sono tra i più diffusi e consumati al mondo. Ne esistono più di 500 varietà, ma in Italia le più famose sono due: il borlotto e il cannellino. Il loro contenuto nutritivo è ottimo e probabilmente non è un caso che siano particolarmente consumati nelle “blue zone”, cioè nelle aree del pianeta con le popolazioni più longeve. Ricchi in carboidrati e proteine e poveri in grassi, 100 grammi di fagioli apportano solo 106 Kcal. Il loro profilo energetico è così composto: 55% carboidrati, 27% proteine, 13% fibra e 5% lipidi.

Linea

Esperienze dal sapore autunnale

Con l'arrivo dell'autunno si ha più voglia di piatti gustosi e dai sapori corposi e avvolgenti. Ecco che Cesarine ha preparato per voi una serie di esperienze con i colori caldi dell'autunno, come il nero aromatico dei tartufi, il marrone dei funghi porcini e l'arancio vivo della zucca. Esplorate i pranzi, le cene e le lezioni di cucina dedicate a questa stagione dell'anno e lasciatevi coccolare dai piatti preparati per voi dalle nostre Cesarine!

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit