

Se state organizzando un pranzo con amici o familiari e non sapete quale secondo servire, l’arrosto di maiale al latte è il piatto che fa per voi. Facile da realizzare, questa ricetta vi farà portare in tavola un secondo piatto delizioso, dal gusto delicato ma corposo, che saprà conquistare tutti i palati (e obbligherà tutti a fare la scarpetta alla fine). La carne viene prima rosolata e poi cotta lentamente nel latte. Il risultato finale? Fettine di maiale morbide e succulente che si sciolgono in bocca, ricoperte da una golosa salsa vellutata.
Se vi piace preparare la carne cuocendola nel latte, potete anche provare a sostituire il maiale con dei petti di pollo o con del vitello.
In questa ricetta tipica emiliana, l’arrosto di maiale è cucinato proprio come si faceva una volta. La carne di maiale è un alimento antichissimo in Emilia-Romagna, tanto che le prime tracce di suini allevati risalgono a un millennio prima dell’era cristiana.
Dagli allevamenti stanziali e “razionali” della Roma antica, si passa in epoca medievale all’utilizzo dei boschi per l’allevamento di questi animali (non a caso le aree boschive si misuravano utilizzando come unità di misura il numero di maiali residenti).
In epoca moderna si giunge all’allevamento confinato in appositi spazi (i porcili) in cui i suini godono della massima cura per potere offrire una carne unica e inconfondibile nel sapore e nella consistenza.

Arrosto di maiale al latte
Un secondo piatto tradizionale e genuino, perfetto per pranzi in famiglia o con amici
Ingredienti
- 700-800 g di lombata di gran suino padano
- 2 cucchiai di olio EVO
- 2 spicchi di aglio interi
- 1 l di latte
- ¼ di confezione di panna liquida
- 1 rametto di rosmarino
- 50 g di burro
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento
- Prendete il pezzo di maiale nella lombata, saltatelo, aggiungete il pepe e mettetelo in un tegame dove intanto avrete fatto soffriggere l’aglio con l’olio.
- Fate insaporire per una quindicina di minuti.
- Aggiungete il latte, la panna e il rosmarino.
- Coprite il tegame e fate bollire adagio finché il latte e la panna non saranno diventati crema.
- Lasciate cuocere per due ore.
- Togliete la carne dal tegame quando sarà rosolata.
- A questo punto passate (filtrate) il sugo cremoso, ottenendo il condimento per la carne.
- Fate raffreddare l’arrosto e tagliatelo a fettine.
- Spalmate il sugo caldo sulle fettine di arrosto e servite in tavola.