

Toc-toc
“Dolcetto o scherzetto?”
Tra poco meno di due settimane arriverà il 31 ottobre e con lui la notte più spaventosa dell’anno: Halloween!
Resa popolare in Italia dalla produzione televisiva e cinematografica a stelle e strisce, ormai questa è una ricorrenza imperdibile soprattutto per i più piccoli, che vivono questa festa come una sorta di carnevale anticipato: un’occasione non solo per travestirsi, ma anche per esorcizzare la paura con qualche brivido innocuo.
Se siete alla ricerca di un’idea per preparare un dolce adatto per Halloween e non farvi trovare impreparati quando i bambini vestiti da mostri busseranno alle vostre porte recitando l’ormai classica formula “dolcetto o scherzetto?”, siete nel posto giusto! Vi proponiamo infatti la ricetta per sfornare dei biscotti dal sapore autunnale che sono mostruosamente buoni e che - ne siamo certi - avranno successo anche tra i più grandi: i biscotti di zucca e cioccolato al profumo di cannella.
Mettetevi subito all’opera: la fragranza intensa che si sprigionerà nella vostra cucina appena li inizierete a cuocere vi farà venire una voglia matta di assaggiarli… ma ricordatevi di tenerne un po’ per le allegre brigate di piccoli mostri che verranno a farvi visita, se non volete cadere vittime dei loro scherzetti!

Biscotti di zucca e cioccolato
Dolcetti dalle note autunnali col tocco speziato della cannella
Ingredienti
- Ingredienti per circa venti cookie:
- 350 g di farina
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino di lievito chimico
- 1/2 cucchiaino di sale
- 200 g di zucchero di canna integrale o vergeoise bruna
- 80 g di zucchero
- 100 g di burro fuso
- 100 g di purea di zucca butternut
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 uovo
- 200 g di cioccolato fondente
- Fior di sale
Procedimento
Per la purea di zucca:
- Cuocete mezza butternut in forno a 190°C per circa 40 minuti.
- Prelevate 100 g di polpa cotta e frullatela.
Per i biscotti:
- In una terrina mescolate la farina, il bicarbonato, il lievito e il sale.
- In un’altra terrina unite il burro fuso, gli zuccheri, la purea di zucca e la cannella fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungete l’uovo e mescolate di nuovo.
- Incorporate metà del mix di ingredienti secchi, mescolando leggermente con un cucchiaio senza lavorare troppo l’impasto, poi aggiungete il resto.
- Tagliate il cioccolato fondente a pezzetti e unitelo all’impasto.
- Mescolare finché il cioccolato non sarà ben distribuito.
- Coprite la ciotola con pellicola e mettete in frigo per circa un’ora.
- Preriscaldate il forno a 180°C.
- Con un cucchiaio, formate delle palline di impasto e disponetele su una teglia rivestita di carta forno, distanziandole bene.
- Cospargete le palline con un po’ di fior di sale.
- Cuocete per 12 minuti. Dopo circa 8 minuti, aprite il forno, prendete la teglia e battetela leggermente sul piano di lavoro: questo farà sì che i cookie e il cioccolato si allarghino meglio.
- Rimettere in forno e ripetete l’operazione 2 volte ogni 30 secondi.
- Una volta cotti, trasferite i biscotti su una griglia e lasciateli riposare 5-10 minuti.
Un’altra idea per il dolcetto di Halloween
Se oltre ai biscotti volete sfornare qualcos’altro per i vostri allegri mostriciattoli, vi suggeriamo quest’altra ricetta: il tortino di zucca al cioccolato della nostra Cesarina Elena da Castelnuovo del Garda. Noi vi proponiamo questi muffin come idea da sfornare per Halloween, ma ovviamente ogni momento è giusto per portarli in tavola! Anzi, sono un’ottima idea per farsi una coccola con una tazza di tè caldo, o come merendina sana da dare ai nostri bambini per la pausa a scuola!
La tradizione di Halloween: dal Vecchio al Nuovo continente (e ritorno)
Halloween affonda le sue radici sia nelle tradizioni cattoliche che nei riti pagani celtici. La festa deriva infatti dalla vigilia di Ognissanti, istituita dalla Chiesa nell’VIII secolo, ma si collega anche al Samhain, il capodanno celtico che segnava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, periodo in cui si credeva che il confine tra vivi e morti diventasse più sottile.
Con le migrazioni europee in America, soprattutto di irlandesi e scozzesi nell’800, Halloween passò dal Vecchio al Nuovo Continente trasformandosi da ricorrenza religiosa a festa popolare e commerciale. Da lì, nel ‘900, tornò in Europa, reso popolare soprattutto dal cinema e dalla televisione. Oggi in Italia questa ricorrenza è celebrata da circa il 16% della popolazione e muove un grande giro d’affari.
Halloween, insomma, è una festa che unisce elementi pagani, tradizioni cristiane e che ha saputo assorbire trasformazioni moderne, fino a diventare oggi un evento globale a carattere soprattutto commerciale.