

Quando si pensa allo street food tipico della Romagna, la mente corre subito alla mitica piadina (trovate la ricetta per prepararla qui): semplice, farcita con crudo e rucola, o “da battaglia” riempita con salsiccia e peperoni (questa è ottima, ma è solo per i più audaci) è la compagna fidata delle pause pranzo estive sotto l’ombrellone.
Ma accanto alla piadina c’è un’altra specialità romagnola facile da preparare e ottima da mangiare che vi conquisterà: è il Cassone romagnolo (detto anche Crescione).
L’impasto è simile a quello della piadina, ma il Cassone è chiuso a formare una sorta di calzone che racchiude i più svariati condimenti. Si tratta di un piatto semplice appartenente alla tradizione contadina e le sue origini antiche probabilmente si ricollegano ai tortelli alla piastra dell’Appennino. Le occasioni per gustare un buon Cassone non si contano: vanno bene per una merenda in riva alla spiaggia, per pranzo veloce o per una cena in famiglia o tra amici.
I più classici sono i Cassoni rossi, che ricordano la pizza, e quelli alle erbe. Ed è proprio questa versione alle erbe che vi proponiamo oggi con la ricetta della nostra Cesarina Patrizia da Rimini.
“I cassoni come la piada sono il pane della Romagna e quando si preparano è sempre una festa in casa. Un tempo, quando ero piccola, con la famiglia andavamo a raccogliere le erbe in campagna e poi quando tornavamo a casa si facevano i Cassoni… che buoni! Ancora oggi spesso vado a raccogliere le erbe per poi prepararli”.

Cassoni romagnoli
Una ricetta semplice da proporre in mille occasioni diverse
Ingredienti
- 500 g di farina
- 100 g di strutto
- 200 g di acqua
- 10 g di sale
- 500 g di erbe di campagna bollite e ripassate in padella con un soffritto di olio e aglio
Procedimento
Per la pasta:
- Versate la farina sulla spianatoia, aggiungete il sale e formate un buco al centro.
- Mettete lo strutto, aggiungete l’acqua e mescolate con la forchetta e poi con le mani.
- Impastate bene e poi dividete l’impasto in 6 pezzi, coprite con pellicola e lasciate riposare per almeno 30 minuti in frigo.
- Passato il tempo di riposo in frigo, prendete le palline e stendetele sulla spianatoia con un po’ di farina formando un cerchio.
- Aggiungete il ripieno sul cerchio e piegatelo a metà.
- Sigillate i bordi con una rotella e poi con la forchetta.
- Cuoceteli su una teglia calda per qualche minuto per lato.
Per il ripieno:
- Pulite le erbe di campagna, sbollentatele e ripassatele poi in padella con un soffritto di olio e aglio.
Consiglio: i cassoni si possono farcire in tanti modi. Ecco qualche alternativa alle erbe di campagna: mozzarella, pomodoro e origano (per un irresistibile “effetto pizza”), patate e mozzarella o anche patate e salsiccia. Insomma, date libero sfogo alla vostra fantasia!