

I cicchetti nascono intorno al 1400 e venivano consumati nei bacari, piccole osterie tipiche veneziane. In questi luoghi, i mercanti si fermavano per riposare, concludere affari e gustare veloci pasti chiamati ciccus (dal latino "piccola quantità"), spesso accompagnati da vino fresco. Quest’abitudine, tramandata nei secoli, ha mantenuto la tradizione delle piccole porzioni, evolvendo forme e ingredienti.
Oggi, i cicchetti rappresentano uno dei pasti più amati della cucina veneziana, sia dai locali sia dai turisti in visita alla città dei mille canali.

Se desiderate immergervi nell’autentica accoglienza veneziana e assaporare i sapori unici della laguna, non perdete l’occasione di esplorare alcune zone iconiche legate alla tradizione dell’aperitivo veneto: il vivace quartiere Tolentini, il suggestivo ghetto ebraico, l’accogliente San Giacomo all’Orio e il sempre animato Campo Santa Margherita.
In attesa della vostra prossima visita alla Serenissima, la nostra Cesarina Barbara di Venezia vi dà qualche idea per preparare i cicchetti comodamente a casa vostra.

I cicchetti veneziani
Alcune proposte di cicchetti per uno sfizioso spuntino o per l'aperitivo
Ingredienti
- Cicchetto di mazzancolle e avocado
 - Per ogni cicchetto:
 - 1 fetta di pane abbrustolito
3 fettine di avocado
2 mazzancolle sale pepe qb
Buccia di arancia
Olio evo - Frittata con patate, ricotta e zucchine:
 - 8 uova
 - 250 gr di ricotta vaccina
 - 50 gr parmigiano
 - 3 zucchine
 - 2 patate media dimensione
 - Sale, pepe qb, foglie di menta e olio evo q.b.
 
Sarde "incinte":- Sarde
 - Uvetta sultanina
 - Pinoli
 - Rucola
 - Parmigiano
 - Sale, pepe e pangrattato q.b.
 
Procedimento
Cicchetto di mazzancolle e avocado
- Lessate le mazzancolle pochi minuti e conditele con olio evo, sale e pepe
 - Aprite e tagliart a fettine un avocado maturo, conditelo poi con succo di limone, olio evo sale e pepe
 - Adagiate su una fetta di pane abbrustolito l'avocado a fette, adagiateci sopra la mazzancolle e guarnite con buccia di arancia
 
Frittata con patate, ricotta e zucchine:
- Lessate le patate in acqua e schiacciatele, quando cotte, con lo schiaccia patate
 - Tagliatele le zucchine a rondelle e cucinarle con 1 cipolla tritatatele finemente in olio evo
 - Una volta votte unitele alle patate
 - Aggiungete la ricotta e il parmigiano
 - Sbattete le uova con il sale ed aggiungeteli al composto
 - Amalgamate il tutto unire la menta tritata
 - Cucinate la frittata da ambo le parti finche risulta dorata
 - Sarde incinte:
 - Lavate le sarde, aprirte a libro ed eliminate la lisca interna
 - Ammollate l'uvetta in acqua calda e strizzatela, preparate poi un pesto col rucola, pinoli, sale e pepe; unite il grana e il pangrattato
 - Disponete su una placca della carta da forno con un goccio di olio
 - Stendete una sarda e copritela con il composto
 - Coprite con una seconda sarda e cuocete in forno a 180 gradi per pochi minuti, fino a cottura delle sarde.