

Quando le giornate si accorciano e le foglie iniziano a tingersi di giallo e di rosso, c’è un piatto che torna a farci compagnia con la sua calda semplicità: la pasta e fagioli. È il classico comfort food senza tempo, capace di evocare con un solo profumo il tepore di una cucina accesa e l’abbraccio rassicurante della tradizione.
La versione della nostra Cesarina Emilia di Sant’Antonio è un tributo alla cucina contadina, quella fatta con pochi ingredienti, scelti con cura, che si trasformano in un primo piatto saporito e genuino, perfetto per affrontare la stagione più fredda. La pasta e fagioli è una ricetta che viene da lontano, povera negli ingredienti ma ricca di storia, tramandata di generazione in generazione e oggi ancora amatissima in tutta Italia.
“Il gusto rustico di questo piatto non si dimentica: saporito, ben condito e un po' piccante”.
E se ne rimane un po’? Nessun problema: si conserva perfettamente in frigorifero per alcuni giorni, diventando, come accade spesso con i piatti della tradizione, ancora più buono dopo il riposo.
I legumi: il cuore del piatto
Protagonisti indiscussi sono i fagioli. Un tempo chiamati la “carne dei poveri”, oggi sono riscoperti come alleati della salute: fonte preziosa di proteine vegetali, fibre e minerali, ideali per un’alimentazione equilibrata nei mesi più freddi. Non a caso i legumi tornano sulle nostre tavole soprattutto in autunno e inverno, con tutto il loro sapore autentico che sa di famiglia.
In questa ricetta i borlotti si uniscono alla pasta mista – o a mezzi rigatoni – in una preparazione che porta in tavola un piatto cremoso e appagante. La nota piccante del peperoncino dà carattere, mentre le briciole di pane biscottato o tostato aggiungono una consistenza rustica, perfetta per completare l’esperienza al palato.
Ogni regione la sua versione
Diffusa in tutto lo Stivale, la pasta e fagioli si adatta con naturalezza alle tradizioni locali: in Campania si prepara con le cotiche di maiale, per un tocco ancora più ricco; in alcune zone costiere spunta persino l’aggiunta delle cozze, per un incontro inaspettato tra terra e mare. Emilia sceglie la strada della semplicità, ma con gusto: nella sua versione non mancano le erbe aromatiche e l’olio extravergine d’oliva, pilastri della cucina italiana.

Pasta e fagioli
Dall'incontro della pasta con i fagioli borlotti, un piatto semplice ma ricco di gusto, adatto per la stagione autunnale
Ingredienti
- 400 g di borlotti bolliti
- 500 g di pasta mista o mezzi rigatoni
- 2/3 pomodori pelati o pomodori estivi maturi
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolla piccola
- 1 peperoncino piccante
- 100 g di briciole di pane biscottato o pane raffermo tostato
- Rosmarino, salvia e sedano (o basilico in estate)
- Olio EVO
- Sale e pepe
Procedimento
- In una larga padella, versate abbondante olio e soffriggete i pomodori con le erbe, l’aglio, il peperoncino e la cipolla tritata.
- Quando la cipolla sarà trasparente, rimuovete l'aglio e versate i fagioli bolliti con la loro acqua.
- Quando l'acqua riprenderà il bollore, salate leggermente e versate la pasta, mescolate continuamente fino a cottura ultimata (se occorre, aggiungete acqua calda un po' alla volta: a fine cottura la pasta deve risultare cremosa).
- A fuoco spento aggiungete le briciole in superficie, sale, olio e pepe; quindi coprite e aspettare 10 minuti.
- Guarnite con erbe fresche di stagione e gustate calda.