Home/Il Ricettario di Cesarine/Pici con cipolla di Certaldo, salsiccia e Chianti
Piatto di Pici con cipolla di Certaldo, salsiccia e Chianti

Pici con cipolla di Certaldo, salsiccia e Chianti

In autunno, la cucina si veste di sapori più intensi e non c’è momento migliore per portare in tavola i piatti ricchi e sostanziosi della tradizione toscana. I pici con cipolla di Certaldo, salsiccia e Chianti, così rustici e ricchi di gusto, sono proprio una ricetta perfetta per questa stagione. I pici, pasta fresca tipica senese, si legano perfettamente al condimento saporito che ha per protagonisti alcuni degli ingredienti simbolo del territorio toscano: la cipolla di Certaldo, presidio Slow Food, dolce e aromatica; la salsiccia toscana, speziata e succulenta; e il Chianti, vino rosso corposo che esalta ogni forchettata.

A proporci questo delizioso piatto è la nostra Cesarina Lara di Certaldo, che ci apre le porte della tradizione con questa ricetta semplice ma incredibilmente gustosa, perfetta per un pranzo domenicale d’autunno con la famiglia riunita attorno al tavolo.

Cesarina Lara con padella con Pici con cipolla di Certaldo, salsiccia e Chianti, pici su tagliere, bottiglia di Chianti

Pici con cipolla di Certaldo, salsiccia e Chianti di Cesarina Lara

Pici con cipolla di Certaldo, salsiccia e Chianti

Un’esplosione di sapori toscani in un piatto perfetto per la stagione autunnale

DifficoltàFacile
Tempo preparazione20m
Tempo cottura45m
Porzioni4
CostoBasso

Ingredienti

  • 400 g salsiccia toscana
  • 150 g vino rosso Chianti
  • 30 g pecorino toscano grattugiato
  • 250 g pici
  • 200 g cipolla di Certaldo
  • 20 g olio EVO
  • Sale q.b.

Procedimento

  • Portate a ebollizione l’acqua per cuocere i pici.
  • Affettate la cipolla in modo sottile.
  • Spellate le salsicce e sbriciolatele finemente con le mani.
  • In una capiente padella mettete l’olio e la cipolla tritata e lasciatela stufare a fuoco basso per circa 15 minuti finché non comincerà a disfarsi. Aggiungete le salsicce spezzettate e lasciate cuocere per circa 10 minuti a fuoco basso.
  • Trascorso il tempo di cottura delle salsicce, aggiungete il vino rosso e cuocete a fuoco basso fino a che il vino non si restringe evaporando.
  • Quando i pici sono cotti, scolateli e versateli nella padella con il sugo di salsiccia e il vino.
  • Mantecate bene la pasta con il sugo. Cospargete i pici con una generosa grattugiata di pecorino toscano e serviteli caldissimi.

Menù con ricette autunnali

Con l'autunno e l'inizio della stagione fredda si ha voglia di pietanze che riscaldino, piatti gustosi e dai sapori avvolgenti. Ecco che Cesarine ha preparato per voi una serie di esperienze i cui menù richiamano i colori caldi dell'autunno, come il nero aromatico dei tartufi, il marrone dei funghi porcini e l'arancio vivo della zucca. Esplorate i pranzi, le cene e le lezioni di cucina dedicate a questa stagione dell'anno e lasciatevi coccolare dai piatti preparati per voi dalle nostre Cesarine!

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit