

Il 2 ottobre in Italia si celebra la Festa dei Nonni, una ricorrenza istituita nel 2005 per rendere omaggio a queste figure che sono vere e proprie colonne portanti delle famiglie dei nostri giorni. I nonni sono i nostri custodi di saggezza e tradizioni, sempre pronti a dare una mano concreta, soprattutto oggi, quando spesso entrambi i genitori sono assorbiti da mille impegni lavorativi. Non è un caso che la data prescelta per festeggiarli coincida con la Festa degli Angeli Custodi: dopotutto, i nonni sono un po’ i nostri angeli in carne e ossa, sempre presenti e protettivi!
Questa giornata speciale è anche un’occasione per riflettere sulla condizione degli anziani in Italia, dove circa 3,8 milioni di persone non sono autosufficienti, e per ricordare quanto sia importante dimostrare loro affetto e gratitudine. Non servono regali costosi: a volte basta un piccolo gesto, come passare del tempo insieme o portare in dono un dolce preparato con le proprie mani. Se avete bisogno di un’idea, siete nel posto giusto: oggi vi proponiamo infatti la ricetta per preparare un dolce soffice e scenografico, adattissimo per questa occasione: la Torta delle Rose.
La Torta delle Rose
La Torta delle Rose è un dolce tradizionale delle zone di Mantova e Brescia, nato alla fine del XV secolo in occasione delle nozze tra Francesco II di Gonzaga e Isabella d’Este. Questo dessert soffice e scenografico si distingue per il suo impasto brioche lievitato, leggero e arioso, che regala una consistenza alta, profumata e incredibilmente morbida all’interno, con una doratura perfetta all’esterno.
La particolarità della Torta delle Rose è la sua forma: l’impasto, farcito con un ricco strato di burro e zucchero, viene arrotolato e disposto come a formare un bouquet di boccioli, da cui il suo nome evocativo. Il burro, ingrediente chiave, deve essere di ottima qualità per garantire una resa perfetta.
Nel tempo sono nate numerose varianti di questa torta, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di crema pasticciera. Va gustata appena sfornata, perché già dal giorno dopo perde parte della sua irresistibile sofficità… ma è talmente buona che non durerà così a lungo!
Ma non aspettiamo oltre e mettiamoci ai fornelli con la nostra Cesarina Maria Cristina da Parma che ci spiega come preparare questo dolce squisito.
“Questa torta, che adoro, mi riporta indietro alla mia infanzia. Oggi voglio condividere con voi la ricetta originale, con alcune piccole semplificazioni che ho apportato nel tempo”.

Torta delle Rose
La torta alta e morbida che sembra un cesto di boccioli di rose
Ingredienti
- Ingredienti per la pasta:
- 450 g di farina (io utilizzo 300 g di farina Manitoba e 150 g di farina 00)
- 1 uovo intero
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 10 g di lievito di birra
- 1 bicchiere di latte tiepido
- 1/2 bicchiere di acqua gassata
- Scorza grattugiata di limone (a piacere)
- Un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di miele
Ingredienti per la farcia:- 130 g di burro morbido
- 130 g di zucchero
- 1 bicchiere di latte
- 1 bustina di vanillina
Procedimento
Preparazione dell’impasto:
- Inserite tutti gli ingredienti nella planetaria. Per questa ricetta, consiglio di utilizzare il gancio per impasti lievitati.
- Sciogliete il lievito nel latte tiepido insieme al cucchiaino di miele (che aiuta ad attivare la lievitazione) e aggiungete l’acqua gassata.
- Lavorate l’impasto a velocità media fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
- Se non avete una planetaria, impastate a mano con energia, fino a formare una palla liscia. Per ottenere una buona elasticità, sbattete l’impasto con forza sul piano di lavoro.
Stesura della pasta:
- Una volta pronto, lavorate l’impasto a mano per qualche istante, quindi stendetelo con un mattarello fino a ottenere un cerchio di circa 40-50 cm di diametro e uno spessore di 2 mm.
Preparazione della farcia:
- Montate il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere una crema. Distribuitela uniformemente sulla superficie della pasta.
Formazione della torta:
- Arrotolate la pasta su sé stessa, quindi tagliate il rotolo in cilindri di 4-5 cm di altezza.
- Disponeteli in una teglia imburrata e infarinata da 28 cm di diametro, mantenendo una leggera distanza tra i pezzi.
Lievitazione:
- Preriscaldate il forno a 30°C, quindi spegnetelo lasciando accesa solo la luce.
- Inserite la teglia nel forno insieme a una tazza di acqua calda per creare un ambiente umido e lasciate lievitare fino a quando i cilindri si saranno uniti.
Cottura:
- Accendete il forno in modalità ventilata a 170°C e cuocete per 25 minuti. Sciogliete la vanillina nel bicchiere di latte, versatelo sulla torta e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
Sformatura e decorazione:
- Per sformare la torta, riscaldate leggermente il fondo della teglia sul fornello per sciogliere il caramello che si sarà formato.
- Muovete delicatamente la teglia fino a staccare la torta, quindi rovesciatela su un tagliere e successivamente sul piatto da portata.
- Spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.