

Siamo nel bel mezzo dell’autunno e vi vogliamo proporre una ricetta con uno degli ortaggi più tipici di questa stagione, una verdura che con le sue sfumature arance dà un tocco di colore anche alle giornate più grigie: la zucca!
Presente negli orti da agosto a febbraio, la zucca è uno dei prodotti più versatili in cucina, adatta per creare gustose paste ripiene, contorni saporiti o addirittura dolci. Può infatti essere preparata in mille modi diversi: si può tagliare a metà o a spicchi e cuocerla in forno; la polpa può essere cotta a vapore o bollita per portare in tavola zuppe o minestroni; o ancora può essere saltata in padella a cubetti con l’aggiunta di rosmarino, come se fossero patate arrosto.
La ricetta per preparare i Tortelli di zucca e pancetta
Con la nostra Cesarina Eleonora di Livorno prepareremo dei tortelli il cui ripieno unisce la dolce cremosità della zucca alla sapidità decisa della pancetta rosolata, creando un connubio irresistibile. Conditi con una delicata salsa al burro fuso e salvia o con un burro aromatizzato agli agrumi e granella di pistacchio, questi tortelli sono l’ideale da portare sulla tavola delle feste, in quelle occasioni speciali in cui tutta la famiglia è riunita per celebrare una qualche ricorrenza.

Tortelli di zucca e pancetta
Un piatto autunnale perfetto per la tavola delle feste, genuino e ricco di sapore
Ingredienti
- Per la sfoglia:
- 2 uova
- 200 g di farina
- Un pizzico di sale
Per il ripieno:- 1 uovo
- 500 g di zucca
- 200 g di pancetta toscana stesa
- Sale, pepe e Parmigiano q.b.
Procedimento
Per la pasta:
- Impastate uova, farina e un pizzico di sale fino a ottenere una palla compatta.
- Avvolgete la pasta così ottenuta in pellicola e lasciatela riposare per almeno un'ora in frigo.
- (Se avete bisogno di qualche informazione in più su come tirare la sfoglia, potete fare riferimento a questo nostro articolo)
Per il ripieno:
- Tritate finemente la pancetta col coltello (potete anche usare il frullatore per un risultato più omogeneo).
- Tagliate la zucca a pezzi, pulitela dai filamenti interni e cuocetela in forno a 160°C coprendola con alluminio o carta forno finché non sarà morbida.
- Schiacciate la polpa con una forchetta e unitela alla pancetta.
- Al composto, aggiungete sale, pepe, Parmigiano e l’uovo.
- Lasciate riposare il ripieno mezz'ora.
Per i tortelli:
- Stendete la sfoglia, quindi disponetevi sopra noci di ripieno a una distanza di circa 5 cm l’una dall’altra, quindi ricoprite con un'altra sfoglia e tagliate formando dei quadrati.
- Sigillate bene i bordi.
- Cuocete in acqua bollente per pochi minuti, scolate e condite con burro e salvia e una spolverata di pecorino stagionato, oppure con burro aromatizzato agli agrumi e granella di pistacchi.
La zucca: da dove viene e caratteristiche nutrizionali
Appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee (proprio come cetrioli, zucchine, meloni e cocomere), le zucche non sono un prodotto autoctono: sono infatti state importate in Europa dall’America grazie ai coloni spagnoli. Giunta nel vecchio continente, l’uso della zucca come ingrediente in cucina non è stato immediato: all’inizio questi vegetali erano utilizzati come ornamento o per creare contenitori per il sale, dopo averle svuotate ed essiccate.
La zucca è adatta per chi segue una dieta ipocalorica dal momento che fornisce solo 8,0 kcal per 100 g di prodotto. È costituita prevalentemente da acqua (circa il 94,5%) ed è fonte di caroteni, pro-vitamina, fosforo, magnesio e potassio.
Forse non tutti sanno che la zucca è anche un’ottima alleata per il sonno: grazie al suo contenuto di magnesio e triptofano può infatti aiutare a riposare meglio.