Home/Il Ricettario di Cesarine/Scopri il Vincotto: il “nettare nero” della tradizione pugliese
Vincotto

Scopri il Vincotto: il “nettare nero” della tradizione pugliese

Il vincotto non è una vera e propria ricetta, ma un accompagnamento dei piatti, un condimento tipico delle regioni del Sud Italia. Si tratta di uno sciroppo denso e piuttosto scuro, ottenuto da una lunga cottura di diverse ore su fuoco basso del mosto d’uva.

Le sue origini sono antichissime: era già conosciuto e apprezzato dai Romani e ancora oggi molte famiglie lo producono in casa, soprattutto nel periodo della vendemmia, come gesto di tradizione. E oggi, la nostra Cesarina Rossella da Barletta ci racconta come prepara questa ricetta tradizionale.

Durante la preparazione, è importante fare attenzione a un momento in particolare: quando il vincotto comincia a bollire, perché può facilmente traboccare e versarsi sul piano cottura. Serve quindi pazienza e attenzione… ma il risultato ripaga ogni sforzo.

Cesarina Rossella, Grappolo d'uva, cartellate con vincotto

La preparazione del vincotto è molto semplice, ma forse alcuni di voi si stanno chiedendo dove si può reperire l’ingrediente principale, cioè il mosto d’uva. Beh, il mosto d’uva si può spesso trovare dai contadini o, in alternativa, potresti chiedere alle pese predisposte durante la vendemmia. Una volta ottenuto il mosto, potresti provare a realizzare questo "nettare nero": un elisir dal sapore intenso, aromatico e profondamente legato alla terra pugliese.

Il vincotto viene spesso abbinato ad altri dolci autunnali e invernali della tradizione dolciaria pugliese, come la colva, i mostaccioli e naturalmente le cartellate. Le cartellate, in particolare, sono tra i dolci più caratteristici della Puglia, tradizionalmente preparate durante le festività natalizie, ma apprezzate anche nel resto dei mesi invernali. Realizzate con sottilissime striscioline di pasta fritta arrotolate, vengono intinte generosamente nel vincotto, che ne esalta il sapore donandole un gusto molto dolce.

Inoltre, grazie alla sua versatilità, il vincotto viene spesso utilizzato anche per accompagnare formaggi stagionati, creando un raffinato contrasto tra la dolcezza del vincotto e la sapidità del formaggio.

Vincotto

Vincotto

Un condimento tradizionale del Sud Italia dalle origini antichissime risalenti all’epoca romana

DifficoltàMedia
Tempo cottura2h
CostoBasso

Ingredienti

  • Mosto d’uva q.b.

Procedimento

  • Portate a bollore, per almeno 1-2 ore, una quantità a vostra discrezione di mosto d’uva.
  • Continuate la cottura finché il liquido non si caramellizza.
  • Un consiglio tramandato dalle nonne: versate un cucchiaio di vincotto su un piatto, poi con un dito, dividete il liquido al centro, se le due parti non si ricongiungono, allora il vincotto è pronto!
Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit