Home/Il Ricettario di Cesarine/Sesta Giornata Internazionale contro lo Spreco Alimentare
International Day of Awareness of Food Loss and Waste, 29 September 2025

Sesta Giornata Internazionale contro lo Spreco Alimentare

Il prossimo 29 settembre si terrà la sesta Giornata Internazionale di Sensibilizzazione sugli Sprechi e le Perdite Alimentari (International Day of Awareness of Food Loss and Waste). Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2019, questa ricorrenza ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla perdita e lo spreco di risorse alimentari e sulle possibili soluzioni a questo problema. L’obiettivo finale, sfidante ma non impossibile da raggiungere, è il dimezzamento dello spreco di cibo pro capite a livello di vendita al dettaglio e di consumo entro il 2030 e la riduzione delle perdite di cibo lungo le catene di produzione e di approvvigionamento alimentare.

Un po’ di numeri sullo spreco di cibo

Secondo dati della FAO, nel 2021 tra il raccolto e l’esposizione sugli scaffali dei supermercati è andato perso circa il 13% del cibo, pari a 1,25 miliardi di tonnellate di alimenti. Ma lo spreco continua anche tra le mura domestiche e negli esercizi pubblici: stando alle stime dell’UNEP, nel 2022 è finito nella spazzatura il 19% di cibo, cioè 1,05 miliardi di tonnellate.

Una simile dissipazione di risorse, oltre a fare male all’ambiente (si stima che lo spreco di cibo generi dall’8 al 10% delle emissioni globali di gas serra), è inaccettabile a livello etico, visto che nel 2023 una persona su undici al mondo ha patito la fame e circa il 28,9% della popolazione mondiale (pari a 2,33 miliardi di persone) ha sofferto di insicurezza alimentare moderata o grave. Con una popolazione mondiale che, secondo le proiezioni, entro il 2050 passerà da 8,2 miliardi a 9,7 miliardi, garantire un sicuro accesso al cibo diventa un obiettivo non più rimandabile.

Sesta Giornata Internazionale contro lo Spreco Alimentare

Azioni quotidiane per ridurre gli sprechi

Ma come possiamo dare il nostro contributo alla riduzione di spreco di risorse alimentari? La perdita alimentare è un fenomeno globale, ma lo possiamo combattere partendo da semplici azioni quotidiane che ognuno di noi nel suo piccolo può mettere in atto. Ecco qui qualche consiglio pratico per ridurre lo spreco alimentare:

  • Pianifica gli acquisti e la preparazione dei pasti;
  • Fa’ la spesa in modo consapevole e conserva correttamente il cibo per mantenerne la qualità e prolungarne la durata;
  • Presta attenzione alla data di scadenza (“da consumarsi entro”) riportata sulle etichette, soprattutto per gli alimenti altamente deperibili;
  • Misura le porzioni durante la preparazione dei pasti e, in caso di eccedenze, conservale, condividile o donale;
  • Partecipa a iniziative comunitarie volte a recuperare il cibo in eccedenza e a sostenere la redistribuzione alimentare;
  • Composta gli scarti alimentari o valuta le opzioni di raccolta locale dei rifiuti organici.

Linea

Ricetta antispreco: bruschette con foglie di broccoli e cavolfiore

Un modo intelligente per ridurre lo spreco alimentare (e allo stesso tempo risparmiare) è trasformare avanzi di cibo o parti di alimenti che normalmente finirebbero nella spazzatura in nuove ricette gustose e nutrienti. Dai gambi di verdure alle bucce di frutta fino al pane raffermo, esistono tantissime possibilità per dare una seconda vita agli ingredienti. Non solo contribuirai a limitare gli sprechi e a proteggere l’ambiente, ma potrai anche scoprire sapori sorprendenti e creare piatti originali che stupiranno famiglia e amici.
Oggi ti spiegheremo come realizzare delle gustosissime bruschette usando le foglie di broccoli o cavolfiore!

Bruschetta con foglie di broccolo o cavolfiore

Scopri la ricetta

Linea

Altre idee per piatti di recupero

Vuoi qualche altra idea? Le ricette di recupero sono tante e tutte buonissime! Qui nel nostro ricettario abbiamo raccolto tante ricette della tradizione italiana che elevano il recupero a vera propria arte culinaria. Puoi trovare i Malfatti mantovani, la frittata con gambi di broccoli e la pappa al pomodoro, solo per citarne alcune!

ricette antispreco: malfatti mantovani, frittata con gambi di broccoli, pappa al pomodoro

Vedi tutte le ricette antispreco
Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit