Home/Il Ricettario di Cesarine/Un secondo piatto tra tradizione e gusto: le bistecchine in salsa gialla
bistecchine in salsa gialla

Un secondo piatto tra tradizione e gusto: le bistecchine in salsa gialla

La nostra Cesarina Maria Cristina vive nel centro storico di Parma, una piccola ma incantevole città di provincia, con una grande tradizione culinaria. Ha sempre amato cucinare fin da bambina e si può dire che questa passione sia il filo rosso che unisce tre generazioni della sua famiglia. Figlia di una grande cuoca, che a sua volta aveva imparato l’arte dalla mamma, Maria Cristina custodisce nella mente e nel cuore la vivida memoria dei pranzi e delle cene organizzati per amici e parenti, dove ogni piatto aveva un significato e una storia da raccontare.

Oggi ci propone una ricetta speciale, le bistecchine in salsa gialla, che curiosamente non rientrava nel ricettario quotidiano della cucina di casa. Sua madre, Maria, lo preparava solo nelle occasioni speciali, proprio perché si tratta di un piatto poco conosciuto, ma di grande effetto e molto gustoso, in grado di conquistare tutti i palati al primo assaggio.

bistecchine in salsa gialla

Bistecchine in salsa gialla

Un secondo piatto perfetto per chi cerca una ricetta gustosa e facile da preparare

Tempo preparazione1h
Porzioni4

Ingredienti

  • 4 bistecche di vitello (o pollo)
  • 4 fette di pancarré
  • Farina di grano tenero
  • 2 tuorli d’uovo
  • Mezzo bicchiere di Marsala
  • 220 g di burro 
  • Sale, pepe

Procedimento

  • Friggete il pancarré in un etto e mezzo di burro circa, poi tagliate le fette in modo che siano della stessa misura della carne e alte un centimetro.
  • Infarinate le bistecche e cuocetele nel burro rimasto; salate e pepate.
  • Una volta pronte, appoggiatele sulle fette di pane, nel frattempo diventate dure, che avrete disposto su un piatto.
  • Utilizzando qualche cucchiaio di acqua e il Marsala, staccate il fondo di cottura e trasferitelo in una piccola casseruola.
  • Lasciate raffreddare un poco, poi aggiungete i tuorli d’uovo e rimettete il composto su fuoco debolissimo.
  • Mentre si riscalda, sbattetelo con una frusta in modo da ottenere una sorta di zabaione. Non appena pronto, versatelo sulla carne e servite.

Tour e Sapori dell'Emilia-Romagna

Un percorso che vi coinvolgerà tra antiche tradizioni, paesaggi incredibili ed esperienze Cesarine: da Parma con il suo celebre Parmigiano Reggiano, a Modena, la patria dell'Aceto Balsamico, passando per Bologna, nota come "la Grassa", fino a Rimini, una città che offre sapori di mare. In questo itinerario con i corsi e i tour enogastronimici di Cesarine sarete guidati tra delizie e tradizioni culinarie tipiche dell'Emilia-Romagna.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit