Rosso, fresco e profumatissimo: il gelo di melone è uno di quei dolci che sanno raccontare la Sicilia con la sola forza dei sensi. La sua consistenza vellutata, il colore vivido che richiama i tramonti estivi e il profumo inconfondibile di gelsomino lo rendono un grande classico della bella stagione, da gustare a fine pasto o come pausa rinfrescante durante le giornate più calde.
Ma facciamo subito chiarezza: se vi trovate fuori dalla Sicilia e sentite parlare di “gelo di anguria”, sappiate che si tratta dello stesso dolce. Il nome corretto, almeno per i siciliani, è “gelo di melone”, perché nel dialetto locale “mellone” indica proprio l’anguria. Un piccolo equivoco linguistico che non toglie nulla alla bontà di questo dessert.
Oggi prepariamo il gelo di melone con la ricetta della Cesarina Francesca di Palermo, che da anni apre le porte della sua casa per trasmettere ai viaggiatori le ricette della tradizione siciliana. La sua ricetta è un tributo ai profumi della sua terra: non solo anguria dolce e succosa, ma anche fiori di gelsomino e cannella, per quel tocco speziato che fa subito Palermo.
Preparare il gelo di melone è alla portata di tutti: non servono doti da pasticcere, ma ci sono due ingredienti segreti che fanno davvero la differenza. Il primo è la qualità della materia prima: serve un’anguria matura, dolce e profumata, capace di regalare tutto il suo sapore al dessert. Il secondo è la pazienza. Per ottenere un succo perfetto bisogna dedicare un po’ di tempo alla pulizia del frutto, eliminando semi e parti fibrose. Poi, una volta pronto, il gelo va lasciato riposare in frigorifero per alcune ore, affinché raggiunga quella consistenza liscia, compatta e irresistibilmente estiva.
Può essere conservato in frigorifero per un paio di giorni (coprendone la superficie con pellicola alimentare): il gelo di melone manterrà intatta tutta la sua bontà e il suo profumo. Servitelo in coppette monoporzione, magari guarnito con pistacchi tritati o scaglie di cioccolato fondente, per un effetto scenografico e ancora più goloso.
Gelo di melone (anguria)
Dolce al cucchiaio fresco e profumato, con anguria, gelsomino e cannella
Ingredienti
- 1 l di succo di anguria
- 100 g zucchero
- 90 g amido d mais
- 7 gelsomini
- Cannella q.b.
- Gocce di cioccolato fondente q.b.
- Pistacchi tritati q.b.
Procedimento
- Setacciate l'anguria con un passaverdure (o con un estrattore) e filtrate il succo per eliminare i semi.
- Unite i fiori di gelsomino, lo zucchero e l’amido, quindi mescolate.
- Fate addensare sul fuoco a fiamma moderata mescolando con cura.
- Una volta pronto, togliete i fiori di gelsomino e lasciate intiepidire.
- Unite le gocce di cioccolato e versate il composto in coppette o stampini.
- Fate raffreddare il gelo di anguria in frigorifero e, prima di servire, guarnite con una spolverata di cannella, qualche altra goccia di cioccolato, dei fiori di gelsomino e la granella di pistacchio.