Home/Il Ricettario di Cesarine/Picagge liguri con farina di castagne: la pasta dell’autunno
Picagge liguri di farina di castagne

Picagge liguri con farina di castagne: la pasta dell’autunno

All’interno del patrimonio gastronomico ligure, tra le specialità meno note, si trovano le picagge, una pasta fatta in casa dalla forma simile a quella delle fettuccine ma leggermente più larga. Questa tipologia di pasta ha origini antichissime, nasce nelle case contadine dai ritagli di sfoglia, i veri protagonisti di questo piatto.

Esistono molte varianti di questa pasta e oggi la nostra Cesarina Tiziana da Genova ci insegna a prepararle mescolando la farina di grano con la farina di castagne, per creare una versione che si sposa perfettamente con la stagione autunnale.

La farina di castagne, un tempo ingrediente principale dell’alimentazione contadina nell’entroterra genovese, oggi viene ampiamente utilizzata per arricchire la farina di grano donando alle preparazioni un sapore più rustico.

Il modo più classico per gustarle? Condite con il pesto di basilico DOP genovese, che mette in risalto il contrasto tra il sapore dolciastro della farina di castagne e la freschezza del pesto. 

Il pesto genovese, oggi celebre a livello internazionale per il suo profumo fresco e inconfondibile, è molto più di un semplice condimento: è un simbolo della Liguria, sua terra natale. Si prepara con basilico coltivato nella regione, unito a olio extravergine d’oliva, formaggio, aglio e pinoli, il tutto lavorato nel tradizionale mortaio.

Picagge liguri di farina di castagne condite con pesto di basilico alla genovese

Picagge liguri con farina di castagne

La pasta perfetta da accompagnare al pesto di basilico DOP genovese

DifficoltàMedia
Tempo preparazione1h
Tempo cottura5m
Porzioni6
CostoMedio

Ingredienti

  • 300 g di farina di castagne 
  • 200 g di farina 00
  • 2 uova
  • Pesto di basilico DOP genovese

Procedimento

  • Preparate le due farine e mescolatele bene.
  • Aggiungete le due uova; se l’impasto risultasse troppo asciutto, aggiungete un po’ d’acqua a temperatura ambiente (la pasta ligure utilizza poco uovo nella preparazione).
  • Impastate per almeno cinque minuti fino a ottenere un impasto sodo e compatto.
  • Lasciate riposare l’impasto per 30 minuti.
  • Stendete la pasta con il matterello; poiché la farina di castagne tende a rompersi, potete aiutarvi con una sfogliatrice.
    Tagliate la sfoglia a coltello in tagliatelle irregolari, di forma non precisa, un po’ “pazzerelle”.

Creuza de Mä

Scopri la costa ligure come mai prima d'ora! Da Sanremo a La Spezia, vivi esperienze indimenticabili tra mare, onde e sapori autentici. Impara a cucinare piatti tradizionali con ingredienti freschissimi, mentre ti godi panorami mozzafiato e il calore dell’ospitalità locale. Un viaggio gastronomico che ti porta nel cuore della Liguria, tra tradizione, bellezza e passione.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit