Home/Il Ricettario di Cesarine/Croccante fuori, irresistibile dentro: la Scacciata siciliana
Scacciata siciliana di Cesarina Giampatrizia

Croccante fuori, irresistibile dentro: la Scacciata siciliana

La cucina contadina siciliana racchiude l'anima autentica dell'isola, fatta di ingredienti semplici e sapori intensi. Tra i piatti simbolo di questa tradizione c'è la scacciata siciliana, una specialità della Sicilia orientale, in particolare della zona di Catania, che racconta storie di famiglia, convivialità e ingegno culinario.

Le origini della Scacciata siciliana

Le sue origini affondano nel passato, con fonti non ufficiali che narrano della sua comparsa nel XVII secolo come piatto base delle comunità contadine. Si tramandò di generazione in generazione fino a conquistare le tavole cittadine un secolo più tardi. Si dice che nel 1763 il principe di Paternò la volle come piatto principale della cena natalizia, contribuendo a consolidarne la tradizione durante le festività.

Cos'è la Scacciata siciliana

La scacciata nasce come una sfoglia di pane fragrante, dal cuore caldo e saporito. L'impasto è semplice: acqua, farina e lievito, ingredienti poveri che, dopo la lievitazione, si trasformano in un guscio croccante pronto ad accogliere ripieni gustosi. La ricetta più tradizionale prevede l’uso della tuma, un formaggio fresco e privo di sale, ma esistono numerose varianti con carne di maiale, broccoli, olive e altri ingredienti che riflettono le disponibilità e le abitudini delle diverse famiglie siciliane. La forma della scacciata varia a seconda delle ricette e del luogo di provenienza: nella città di Catania di solito è rotonda, nei paesi del circondario è rettangolare.

Pensata inizialmente come un modo per recuperare gli avanzi e trasformarli in un piatto sostanzioso, oggi la scacciata è un'icona dello street food siciliano, uno scrigno fragrante che racchiude i sapori più autentici dell’isola. Si gusta appena sfornata, con il ripieno caldo e filante, ma il giorno dopo acquista ancora più carattere, mantenendo intatta la sua bontà.

Come preparare la Scacciata siciliana

Fuori dalla Sicilia è difficile trovarla, ma chi vuole assaporarla può cimentarsi nella sua preparazione con la ricetta della nostra Cesarina Giampatrizia di Pedara, alle porte di Catania. Un’occasione unica per portare nella propria cucina il profumo e il sapore di una tradizione antica, che continua a unire generazioni attorno alla tavola.

“Piatto tradizionale per festeggiare le festività natalizie, ai giorni nostri si trova e si consuma tutto l'anno. È una di quelle preparazioni che si tramandano di generazione in generazione”.

Linea

Scacciata siciliana di Cesarina Giampatrizia

Scacciata siciliana

Il pane farcito con il gusto più autentico della tradizione contadina

DifficoltàFacile
Tempo preparazione2h
Tempo cottura40m
Porzioni6
CostoBasso

Ingredienti

  • Per l'impasto:
  • 600 g farina di semola
  • 320 ml acqua
  • 20 g olio di oliva
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco (da 25 g)
  • 10 g zucchero
  • 10 g sale

  • Per il ripieno “base”:
  • 300 g di tuma fresca (formaggio tipico siciliano prodotto con il latte di pecora) o in alternativa un formaggio saporito a pasta filata.

  • Per il ripieno “catanese”:
  • 300 g tuma fresca
  • 3 o 4 acciughe
  • 3 o 4 cipollotti
  • Qualche oliva nera (facoltativo)
  • 150 g di prosciutto cotto (facoltativo)

  • Per il ripieno patate e olive:
  • 150 g tuma fresca
  • 100 g di pecorino siciliano
  • 3 o 4 patate medie tagliate a fette sottili
  • 10 o 20 olive nere denocciolate
  • Abbondante origano

  • Per il ripieno di verdure:
  • 300 g di tuma fresca
  • 3 o 4 patate medie tagliate a fette sottili
  • Salsa di pomodoro q.b.
  • Verdure pulite (segale selvatiche, cime di broccoli, cavolfiore, spinaci)
  • 3 cipolle medie tagliate finemente
  • Carne di maiale tritata q.b. (facoltativo)

Procedimento

  • Mettete la farina sulla spianatoia e mescolatela con il sale; quindi fate un buco al centro e al suo interno versate l'acqua tiepida nella quale avrete fatto sciogliere il lievito. Dopo di che aggiungete l'olio e lo zucchero.
  • Impastate il tutto fino a ottenere una consistenza molto liscia.
  • Mettete l'impasto a lievitare in una ciotola in un luogo tiepido per circa un’ora fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.
  • Mentre l’impasto lievita, preparate gli ingredienti che andranno a farcire la scacciata.
  • Appena l'impasto sarà lievitato, dividetelo in due parti: uno più grande che formerà la base e uno più piccolo che servirà per la copertura.
  • Stendete la base (non troppo sottile) e posizionatela in una teglia precedentemente unta d’olio.
  • Dopo aver adagiato la pasta della base sulla teglia mettete il ripieno scelto: gli ingredienti del ripieno andranno messi a strati (in dialetto siciliano a "solaro"). Iniziate con le patate, a seguire il sale, il pepe, la cipolla, il formaggio e per ultimo le verdure scelte. Completate con un’altra spolverata di sale (prestate attenzione alla quantità, soprattutto se avete scelto il ripieno con le acciughe), pepe e un po' di olio d'oliva.
  • Stendete il secondo pezzo di impasto e adagiatelo sugli ingredienti.
  • Sigillate bene i bordi unendo l'impasto usato per la base con quello usato per la copertura.
  • Bucherellate la superficie con una forchetta, stendete un filo di olio d’oliva e massaggiate tutta la superficie.
  • Mettete in forno già caldo a 200°C per 30/40 minuti.
  • Una volta cotta, toglietela dal forno e lasciatela riposare per 10 minuti coperta con uno strofinaccio pulito.
  • Tagliate e servite.
Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit