

Questa ricetta nasce nel cuore dell’Appennino modenese, dove la farina di castagne è da sempre un ingrediente simbolo della cucina contadina. Tradizionalmente impiegata per realizzare dolci, come castagnacci o torte rustiche, in questa ricetta la farina di castagne diventa la base per preparare una pasta fresca saporita e originale. A presentarci questo piatto sono i nostri Cesarini Barbara e Andrea da Zocca.
“Volevamo dare nuova vita alla farina di castagne usandola in modo diverso dal solito. Solitamente viene usata per i dolci, ma crediamo che, nei piatti salati, dia il meglio di sé”.
E allora mettiamoci il grembiule e portiamo in tavola questo piatto che sa d’autunno, dove la dolcezza della zucca sposa la sapidità della salsiccia e la cremosità della fonduta e dove la farina di castagne dona un tocco unico e originale alla pasta fatta in casa.

Tagliatelle di farina di castagne con salsiccia, zucca e fonduta di taleggio
Dall’Appennino modenese, una ricetta con la farina di castagne protagonista di una pasta dal sapore unico e originale
Ingredienti
- 100 g di farina di grano 00
- 100 g di farina di castagne
- 2 uova
- 400 g di salsiccia
- 300 g di zucca
- 100 g taleggio
- Latte q.b.
- Rosmarino q.b.
- Olio d'oliva q.b.
Procedimento
Per la pasta:
- Preparate l’impasto mescolando farina di castagne, farina di grano tenero e uova.
- Lavorate l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
- Tirate la sfoglia con il mattarello.
- Tagliate le tagliatelle e lasciatele riposare su un canovaccio infarinato.
Per il ragù:
- Tagliate la zucca a piccoli cubetti.
- In una padella, soffriggete la zucca con un filo d’olio extravergine d’oliva e un rametto di rosmarino finché non risulta dorata.
- Aggiungete la salsiccia sbriciolata e cuocete fino a completa cottura, mescolando bene.
Per la fonduta:
- In un pentolino, sciogliete il taleggio con un po’ di latte, mescolando a fuoco dolce.
- Continuate a mescolare fino a ottenere una crema liscia e non troppo densa.
Assemblaggio:
- Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata.
- Scolatele al dente e fatele saltare nella padella con il ragù, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per legare il tutto.
- Impiattate le tagliatelle e completate con due cucchiai di fonduta di taleggio per ogni porzione.
Farina di castagne: l’antica essenza montana tra tradizione e gusto
La farina di castagne è un ingrediente antico profondamente legato alla cultura e alle tradizioni delle zone montane, tra cui quella dell’Appennino modenese. Ottenuta dalla macinazione delle castagne essiccate, questa farina si distingue per il suo sapore dolciastro e particolare, tanto da essere chiamata “farina dolce”.
Per secoli la farina di castagne è stata la principale fonte di sostentamento delle popolazioni contadine, rappresentando un alimento essenziale nelle loro tavole quotidiane. Oggi, grazie a una riscoperta della cucina tradizionale e all’attenzione verso prodotti naturali, la farina di castagne è tornata in auge come ingrediente versatile, capace di esaltare il sapore tanto nelle preparazioni dolci quanto in quelle salate.
Un altro grande vantaggio della farina di castagne è la sua assenza di glutine, che la rende perfetta per realizzare ricette adatte anche a chi soffre di celiachia, a patto che non venga mescolata con farine di grano.
Se siete curiosi di scoprire tutti i segreti per utilizzare questo prodotto in cucina, i nostri Cesarini Barbara e Andrea hanno creato una lezione di cucina dedicata proprio alla farina di castagne: nell'incantevole cornice di Zocca, vi insegneranno tutti i trucchi per utilizzare al meglio questa farina, anche in preparazioni salate come la pasta fresca.