Home/Il Ricettario di Cesarine/Latte di mandorla
Latte di mandorla, mandorle

Latte di mandorla

L’estate, con il suo sole generoso e le giornate interminabili, invita alla leggerezza, anche a tavola. E cosa c’è di meglio, in un pomeriggio assolato, di un bel bicchiere fresco e profumato di latte di mandorla? Dissetante, naturale, dolce al punto giusto: è la bevanda perfetta per rinfrescarsi con gusto, riscoprendo al contempo i sapori autentici della tradizione mediterranea.

Tra i simboli più amati del Sud Italia, il latte di mandorla è molto più di una semplice bibita: è un rito, una coccola, una ricetta di casa che si tramanda da generazioni. E oggi a raccontarcela è la nostra Cesarina Gilda di Siracusa, che nella sua cucina prepara questo elisir bianco secondo i gesti lenti e precisi di un tempo.

Un’antica storia siciliana

Il latte di mandorla affonda le sue radici nella Sicilia medievale, quando nei monasteri dell’isola veniva prodotto per sopperire alla scarsa reperibilità e conservazione del latte animale. È quindi molto più antico delle moderne mode plant-based: un’intuizione geniale che univa necessità e gusto. Grazie alla sua lunga conservabilità e al sapore delicato, questa bevanda vegetale si è presto diffusa anche in Calabria, Puglia, Basilicata e Campania, diventando parte integrante dell’estate italiana del Sud.

Latte di mandorla, mandorle, Cesarina Gilda

Prepararlo è semplice, ma la regola d’oro è una: usare mandorle di qualità, meglio se locali. Il procedimento prevede un’infusione a freddo, seguita da una delicata spremitura delle mandorle tritate in acqua. Il risultato? Una bevanda dal gusto avvolgente, naturalmente priva di glutine e lattosio, ricca di vitamina E, leggera e poco calorica. Perfetta per chi segue una dieta vegana o per chi cerca un’alternativa salutare al latte tradizionale. Ottimo da solo, il latte di mandorla è anche un ingrediente versatile per frullati, dolci, creme o granite.

Pro e contro del latte di mandorla

Il latte di mandorla aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo, sostiene la salute intestinale e apporta grassi “buoni” utili al cuore. Tuttavia, va ricordato che non è ricco di proteine e, in grandi quantità, può essere poco indicato per chi soffre di calcoli renali, a causa dell’apporto di ossalati di calcio. Come per tutto, la chiave è l’equilibrio.

Linea

Corsi di cucina, tour e cene in Sicilia

Pronti per un itinerario 100% siciliano? Scoprite le nostre esperienze gastronomiche in tutta l'isola, esplorando splendide città come Palermo, Catania e Siracusa. Visitate i mercati del pesce locali e imparate a cucinare le ricette locali, dai piatti di pasta come le busiate o la norma fino alle dolci prelibatezze come i cannoli. La Sicilia e i suoi sapori vi aspettano!

Latte di mandorla

Latte di mandorla

La bevanda rinfrescante e naturale per combattere il caldo estivo

DifficoltàFacile
CostoMedio

Ingredienti

  • 200 g mandorle pelate
  • 1 l di acqua naturale
  • 85 g di miele di acacia o d’arancio (oppure 100 g di zucchero semolato)

Procedimento

  • Mettete le mandorle pelate a mollo in una ciotola con mezzo litro d’acqua a temperatura ambiente per una notte in modo da farle ammorbidire.
  • Trascorso questo tempo, scolatele e conservare l’acqua dell’ammollo a cui poi aggiungeremo il restante mezzo litro.
  • Frullate le mandorle a velocità alternate, aggiungendo a poco a poco l’acqua e il miele (o lo zucchero semolato).
  • Una volta tritate bene le mandorle, prendete uno scolapasta a maglie fitte foderato con un canovaccio di lino pulito.
  • Filtrate quindi l’acqua in modo da separarla dalla polpa di mandorle.
  • Infine, con l’aiuto di un imbuto, versare il latte in una bottiglia di vetro.
  • Riponete in frigo.

Dolci tipici siciliani

Cannoli, cassata, granita, Biancomangiare... la Sicilia offre un tripudio di specialità in fatto di dolci e dessert. Ecco qui una selezione di esperienze dove potrete gustare e imparare a realizzare i dolci più tipici dell'autentica tradizione siciliana. Che sia una rinfrescante granita, un croccante cannolo siciliano o un'avvolgente cassata con canditi, l'importante è lasciarsi trasportare dai sapori che solo questa terra sa offrire.

Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit