

Fragole in un primo piatto? Sì, avete letto bene. Dimenticate torte e confetture: oggi le protagoniste della tavola sono le fragole, ma in versione salata. Il risotto alle fragole, reso celebre negli anni ’80 per la sua originalità, è tornato sotto i riflettori grazie alla voglia di sperimentare in cucina con ingredienti freschi e di stagione.
Non parliamo di una ricetta tradizionale italiana, ma di un piatto sempre più apprezzato per la sua combinazione insolita e il sapore agrodolce, capace di stupire al primo assaggio. Il colore vivace, il gusto raffinato e la consistenza cremosa, grazie alla mantecatura finale con burro e parmigiano, lo rendono perfetto per una cena primaverile con amici, magari servito come primo piatto scenografico.
Il segreto per un risultato eccezionale? Usare fragole fresche di stagione e servire il piatto subito dopo la preparazione, per preservarne il colore brillante e l’equilibrio dei sapori.
Qui sotto trovate la ricetta semplice e veloce del nostro Cesarino Enrico da Milano, per preparare in pochi passaggi questo risotto tanto sorprendente quanto delizioso. Un piatto che sa stupire e portare in tavola tutta la leggerezza e la freschezza della primavera.
Esperienze dove il risotto è protagonista
Innovazione e tradizione si incontrano in queste esperienze di Cesarine dedicate al risotto. Prenotate subito la vostra esperienza e partecipate a un'indimenticabile avventura enogastronomica!

Risotto alle fragole
Un primo piatto raffinato dove le fragole incontrano il riso in una deliziosa armonia primaverile
Ingredienti
- 360 g di riso Vialone Nano o Carnaroli
- 500 g di fragole fresche
- 100 g di burro o margarina
- Olio EVO
- 1 cipolla
- 1 Bicchiere di vino bianco
- Brodo di carne o di verdure
- Parmigiano reggiano (o formaggio stagionato vegano) grattugiato
- Erbe aromatiche (origano, maggiorana e prezzemolo, ma potete usare quelle che preferite)
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
- Mettete in freezer la metà del burro (o margarina): fatelo almeno due ore prima, possibilmente.
- In una padella spaziosa arrostite la cipolla tagliata grossolana con 1/4 del burro (o margarina) e mezzo cucchiaio di olio EVO. Nel frattempo lavate e tagliate a cubetti le fragole.
- Quando la cipolla ha preso colore, aggiungete l'80% delle fragole, del sale, del pepe e le erbe aromatiche: lasciate cuocere fino a quando non sarà evaporata gran parte dell'acqua prodotta dalle fragole.
- Trasferite tutto in un contenitore e frullate.
- Mettete in una casseruola da risotto il rimanente burro (o margarina), uno o due cucchiai di olio EVO e scaldate; quindi, aggiungete il riso e due pizzichi di sale e fate tostare il riso (toccatelo per sapere se è caldo abbastanza).
- Fate un buco al centro del riso in modo che si veda la casseruola e versate in quel punto il vino bianco. Mescolate il riso e lasciate evaporare il vino.
- Aggiungete il brodo richiesto dai chicchi e fate attenzione affinché il riso non si attacchi alla casseruola (considerate circa 12-15 minuti di cottura: dipende dal tipo di riso).
- Due minuti prima che il riso sia cotto (cioè quando inizia a sparire l'anima bianca del riso), mettete un mestolo di brodo caldo nella fragole frullate, mescolate e aggiungete la purea al riso (alzate un pochino il gas così che non ci sia un eccessivo shock termico; in alternativa, portate la purea di fragole e cipolle a bollore in un'altra casseruola con un mestolo di brodo così da evitare shock termico).
- Quando il riso è cotto spegnete il fuoco e, dettaglio molto importante, spostate la casseruola dal punto in cui stava cuocendo portandola in un posto non caldo.
- Ora montate il risotto seguendo due fasi: inserite il burro (o la margarina) ghiacciato e con un cucchiaio montate energicamente il risotto in modo da incorporare aria. Quando il burro sarà quasi sciolto inserite il parmigiano grattugiato e continuate a montare finché il liquido non si sia trasformato in crema. Lasciate il risotto morbido e all'onda.
- Aggiustate di sale, quindi coprite con un coperchio e lasciate risposare almeno un minuto.
- Servite su piatti piani e guarnite con le fragole fresche rimaste.
Consigli: si può adattare questo risotto usando frutta diversa a seconda della stagione, come pesche, mirtilli, pere (e gorgonzola), melone, etc. Inoltre state attenti alle fonti di sale: non salate troppo il brodo e considerate che quando aggiungete il parmigiano state di fatto salando tanto il patto.