Maria Gabriella
Lingue parlate: Italiano e Inglese
Pranzi e Cene: siediti a tavola e goditi un'autentica esperienza culinaria a casa di una Cesarina locale
ll cous cous è senza dubbio il piatto tradizionale simbolo della cultura magrebina che arriva in Sicilia attraverso le dominazioni arabe. Nel 2020 è stato definito come patrimonio culturale immateriale UNESCO. Preparerò per voi il cous cous secondo la tradizione che la mia famiglia ha ereditato, può essere sia di carne che di verdure. Vi aspetto !!!
Recensioni
- Amazing experience!!! Senora Gabri it's an amazing chef. Never tasted such good food. And even better was that one gets insights on the Sicilian cuisine an culture. For sure i will visit them every time i go to Catania!! One word to describe how the evening went: Excellence! I truly recommend!
95,00 € per ospite
47,50 € per bambino
Dove
Riceverai l'indirizzo esatto dopo aver prenotato.Maria Gabriella
Cesarina dal 2022Città: Catania Lingue: Italiano e Inglese"Quando la nonna Stella, pittrice e donna raffinata, cucinava, voleva sempre gli ingredienti migliori che dovevano essere acquistati soltanto in quei determinati negozi; il gelo di caffè si poteva fare solo quando il caffè era appena tostato e macinato; i suoi piatti erano sempre perfetti, un giusto mix di profumi e colori. Quando mamma, appena sposina, raggiunse papà ufficiale di artiglieria a Bracciano, la nonna le preparò un quaderno, che ancora esiste, nero con i bordi rossi, intitolato “le ricette uso Bracciano”.
Ho cominciato così ad appassionarmi alla cucina, prendendo spunto da quel quaderno, per la realizzazione delle mie ricette.
La famiglia crebbe e fu quello il momento in cui finalmente papà riuscì ad entrare in cucina e la contaminazione, con le ricette tradizionali della nonna Maria, aggiunse ai nostri piatti un tripudio di sapori.
Un altro momento importante per la mia cucina è stato quando ho cambiato città e mi sono trasferita a Catania. Qui ho acquisito la tradizione della cucina catanese che ho mischiato con quella della mia famiglia.
La mia cucina è questa: un miscuglio di tradizioni familiari di gioia nel cucinare, ogni piatto racconta sempre una storia “u cuntu” “nonna mi racconti la storia di questa ricetta?’…” e lì iniziava la magia !!
La mia casa accoglie gli ospiti con una vista sul Golfo di Catania mozzafiato, non è al centro ma è facilmente raggiungibile e al suo interno racchiude la storia delle due famiglie, Palermo e Catania, e la tradizione culinaria di queste due città racchiude nelle sue ricette tutta la Sicilia".