

Il Natale si avvicina e con lui torna quella magia speciale che solo questo periodo dell’anno sa regalare. Come ogni anno, in molte città italiane vengono allestiti i mercatini natalizi, si iniziano ad accendere le luminarie per le strade e le vetrine vengono decorate con i classici e intramontabili addobbi. Un periodo di festa che regala l’illusione di vivere dentro a una fiaba, dove l’atmosfera sprigiona allegria, i profumi avvolgono l’aria mentre i sapori della tradizione riscaldano cuore e palato. Da nord a sud, le piazze si trasformano in piccoli villaggi fatti di luci scintillanti, deliziose casette di legno e bancarelle ricche di prodotti artigianali, dolci tipici e decorazioni. Passeggiando tra le vie si sente il profumo di vin brulè e di pan di zenzero, di dolci caldi appena sfornati, mentre in sottofondo risuonano le più celebri melodie del Natale. Una visita ai mercatini di Natale non è solo un’occasione per fare acquisti, ma una vera e propria esperienza per immergersi nello spirito delle feste, scoprendo le tradizioni tipiche di ogni regione.
Abbiamo preparato per voi una mini-guida con i principali mercatini di Natale per queste festività 2025. Si tratta di una ristretta selezione: elencarli tutti sarebbe impossibile visto che in tantissimi paesi, per piccoli che siano, è possibile vivere l’atmosfera magica dei mercatini di Natale!
Dieci mercatini di Natale da non perdere durante le festività 2025-2026
Bolzano
Ha oltre 20 anni di storia ed è il mercatino di Natale più grande non solo dell’Alto Adige, ma di tutta Italia con le sue 70 bancarelle dove sarà possibile acquistare biscotti natalizi, oggetti di artigianato e decorazioni. Non mancheranno le attrazioni per i bambini, come le passeggiate in sella ai pony, i teatrini dei burattini, il trenino, le gite in slitta e le giostre.
Dove: Piazza Walther
Quando: dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 (chiuso il 25 dicembre)
Per maggiori informazioni e per date/orari, consulta il sito ufficiale dei Mercatini di Bolzano.


Merano
Restiamo nel nord Italia e da Bolzano saliamo di una trentina di km per raggiungere Merano. Nota località termale, nel periodo natalizio questa città si addobba a festa incantando ogni anno migliaia di visitatori con le tradizionali casette, la musica natalizia, il profumo delle bevande calde e dei dolci appena sfornati. I bambini si potranno divertire pattinando sul ghiaccio, passeggiando in sella ai pony o cimentandosi nella pasticceria natalizia.
Dove: zona del Lungopassirio
Quando: dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
Per maggiori informazioni e per date/orari, consulta il sito ufficiale dei Mercatini di Merano.


Brunico
Rimaniamo in Trentino Alto-Adige, ma ci dirigiamo verso est per arrivare a Brunico. Situata nel cuore della Val Pusteria, questa cittadina è una meta che attira turisti durante tutto l’anno per le sue ricche attività culturali e sportive. Ma è in inverno che la città si veste di un’atmosfera incantata con le casette di legno e il centro storico addobbato che si staglia sullo sfondo della cima innevata del Plan de Corones.
Molte le attrazioni e gli eventi previsti per questo Natale 2025. Ad esempio, sarà allestita una pista di biglie in legno al Ragen di Sopra e sarà possibile vivere un'esperienza sensoriale unica fatta di aromi speziati, dolci e avvolgenti presso il Fienile dei profumi. Non mancheranno poi concerti di musica natalizia e si terrà il tradizionale corteo di San Nicolò che accompagnerà San Nicolò dal Ragen di Sopra fino alla Piazza Tschurtschenthaler.
Dove: via Bastioni, Piazza Tschurtschenthaler e via Ragen di Sopra
Quando: dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026
Per maggiori informazioni e per date/orari, consulta il sito ufficiale dei Mercatini di Brunico.


Esperienze di Cesarine sui monti
Le montagne sono lo sfondo ideale per vivere appieno la magia del Natale. Nelle giornate invernali più fredde, non c'è niente di meglio di concedersi una coccola con i piatti ricchi e sostanziosi tipici delle zone montuose. Tra un mercatino di Natale e l'altro, approfittate dell'ampia offerta di esperienze che Cesarine ha preparato per voi: dalla Val d'Aosta, al Trentino potete trovare un'ampia selezione di lezioni di cucina e tour enogastronomici per scoprire i sapori e i profumi del patrimonio culinario delle nostre montagne.

Arezzo
Ci spostiamo decisamente più a sud e arriviamo nel cuore della Toscana, ad Arezzo: qui nel periodo delle feste sarà possibile visitare il più grande Villaggio Tirolese d’Italia con espositori dal Tirolo, dall’Austria e dalla Germania. Un villaggio natalizio incantato con oggettistica, idee regalo, prodotti tipici e degustazioni.
L’atmosfera sarà resa ancora più magica dal Big Light Show, uno spettacolo di luci e colori unico nel suo genere che colorerà le facciate dei palazzi di piazza Grande, e dalla Casa di Babbo Natale: all’interno Fortezza Medicea Santa Claus e i suoi elfi attenderanno grandi e piccini per accompagnarli in un percorso fatto di giochi, animazioni, installazioni luminose e mostre.
Dove: Piazza Grande
Quando: dal 15 novembre al 28 dicembre 2025, dal giovedì alla domenica
Per maggiori informazioni e per date/orari, consulta il sito ufficiale dei Mercatini di Arezzo.

Corsi di cucina ad Arezzo
Scopri il meglio della cucina aretina con Cesarine. Partecipa a una lezione di cucina e impara tutti i segreti per stupire i tuoi ospiti con i piatti tipici della cucina toscana.

Napoli
Cambiamo decisamente scenario e dalle colline toscane andiamo sulla costa campana per vivere la magia di quello che è forse il mercatino di Natale più famoso al mondo: quello di San Gregorio Armeno, a Napoli. Questa via è conosciuta anche all’estero per le botteghe dedicate alla creazione di presepi, dove gli abili artigiani creano statuine che vanno oltre la tradizione, affiancando a pastorelli e angioletti i politici e i personaggi dello showbiz che durante l’anno si sono distinti… nel bene o nel male.
Ma si potrà respirare aria di festa in tutta Napoli: oltre a San Gregorio Armeno, i mercatini saranno presenti anche in altre zone, come in Piazza del Plebiscito:qui dall’8 al 21 dicembre sarà allestito il Villaggio di Babbo Natale.

Napoli e dintorni: corsi di cucina, tour e molto altro
Una visita a Napoli non si può considerare completa senza avere gustato alcune delle prelibatezze della tavola partenopea. Dopo avere visitato i mercatini di Natale di San Gregorio Armeno e avere respirato appieno l'atmosfera natalizia che si respira tra le viuzze del centro di Napoli, non c'è niente di meglio che partecipare a un corso di cucina Cesarine per scoprire i segreti dei piatti più iconici di questa magnifica regione!

Fasano
Restiamo sempre nel sud Italia, ma ci spostiamo sul versante adriatico per arrivare a Fasano, uno dei borghi più suggestivi della Puglia. Qui potrete passeggiare tra le caratteristiche stradine addobbate a festa e scoprire mercatini ricchi di prodotti tipici locali.


Le Cesarine in Puglia
Vivi la cucina pugliese più autentica con Cesarine! Tra corsi di cucina, esperienze e tour gastronomici avrai solo l'imbarazzo della scelta. Che sia una lezione dove impari a preparare le mitiche orecchiette o un tour dove scopri i segreti dell'olio pugliese, un'esperienza Cesarine è quello che ci vuole per portare a casa con te un pezzo della rinomata tradizione culinaria pugliese!

Firenze
Se vi trovate nel capoluogo toscano nel periodo delle feste, oltre ad ammirare le bellezze che hanno reso Firenze famosa in tutto il mondo - dagli Uffizi, a Ponte Vecchio al David di Michelangelo - potrete visitare i mercatini dall’inconfondibile tocco tedesco in Piazza Santa Croce. Qui le cui bancarelle offrono di tutto: dal cibo agli oggetti di artigianato. Inoltre, la città ospiterà la pista di pattinaggio più lunga d’Europa e in Piazza Vittorio Veneto verrà allestita una ruota panoramica da cui potrete godere di una meravigliosa vista dall’alto della città gigliata.
Dove: Piazza Santa Croce
Quando: dal 20 novembre al 16 dicembre

Corsi di pasta fresca a Firenze
Desideri vivere un'esperienza culinaria nella città culla del Rinascimento? Grazie ai corsi di cucina di Cesarine a Firenze, potrai soddisfare la tua passione per la buona tavola e avrai l'opportunità di scoprire tutti i segreti per realizzare un'ottima pasta fresca fatta.

Gubbio
Anche quest'anno, l’incantevole borgo medievale di Gubbio si prepara al Natale con ChristmasLand. Ai piedi dell’albero di Natale più grande del mondo, su uno spazio espositivo di circa 700 mq, verrà allestito un percorso tra mercatini di Natale, presepi, elfi e scenografie a tema che lasceranno a bocca aperta grandi e piccini. Non perdetevi questo viaggio, perfettamente integrato nella cornice di Palazzo Beni e della sua collezione.
E se vi trovate a Gubbio per visitare il mercatino di Natale, vi consigliamo di proseguire poi per Greccio, a meno di 2 ore di distanza, dove potrete ammirare il suo famoso presepe vivente.

Le Cesarine in Umbria
Dopo avere respirato l'aria festiva dei mercatini di Natale a Gubbio, perché non fate tappa anche in uno dei paesi limitrofi per godervi un'esperienza enogastronomica firmata Cesarine? A Spello, Spoleto, Perugia, Assisi e in molti altri borghi le nostre Cesarine sono pronte ad accogliervi per farvi vivere un'esperienza piena di gusto. Che sia una lezione di cucina, un pranzo o un tour enogastronomico, partecipare a un'esperienza Cesarine aggiungerà un altro momento indimenticabile al vostro Natale 2025.

Milano
Immancabili come ogni anno le casette di legno in piazza Duomo che verranno allestite nel periodo delle feste e che trasformeranno la città ai piedi della Madonnina in un magico villaggio natalizio.
Imperdibile poi è la tradizionale fiera degli “Oh bej! Oh bej!”, una delle tradizioni milanesi più antiche, risalente al 1510. La storia narra che il 7 dicembre, giorno in cui i milanesi festeggiano il patrono Sant’Ambrogio, arrivò in città Giannetto Castiglione, un emissario papale. Timoroso di non essere ben accolto dai milanesi, che non nutrivano forti simpatie nei confronti del Papa, Giannetto non si presentò a mani vuote e per ingraziarsi la popolazione iniziò a distribuire ai bambini pacchi pieni di dolci e giocattoli. Da allora, il 7 e l’8 dicembre nei pressi del Castello Sforzesco si tiene la fiera degli “Oh bej! Oh bej!”, il cui nome, che significa “Oh belli! Oh belli!”, deriva proprio dalle esclamazioni di gioia e stupore di quei bambini di fronte ai doni offerti dal messo papale.
Quando: dal primo dicembre 2025 al 6 gennaio 2026
Dove: Piazza Duomo

Esperienze a Milano
Esplora le nostre esperienze culinarie e prova l'autentica cucina milanese insieme alle nostre Cesarine! Gusta la tradizionale cotoletta o un cremoso risotto, oppure apprendi le tecniche per destreggiarti ai fornelli scegliendo tra i migliori corsi di cucina a Milano che Cesarine ha preparato per te: troverai corsi di ogni tipo, passando da lezioni di cucina dedicate al tiramisù fino a quelle focalizzate sulla preparazione della pasta fresca. Se invece preferisci stare all'aria aperta, non perdere l'occasione di visitare i mercati locali e goderti il classico aperitivo italiano.

Cagliari
Anche il capoluogo della Sardegna si veste a festa. Da dicembre e fino al 6 gennaio 2026, Piazza del Carmine ospiterà il mercatino natalizio con le sue caratteristiche casette in legno. Sarà l’occasione per valorizzare le eccellenze locali e promuovere l’artigianato. Non mancheranno anche eventi collaterali, come spettacoli, laboratori per bambini e musica dal vivo. Il tutto avvolto dalle luci festose delle luminarie.
Quando: da dicembre al 6 gennaio 2026
Dove: Piazza del Carmine

Lezioni di cucina e tour a Cagliari
Con Cesarine a Cagliari il gusto è protagonista! Partecipa a corsi di cucina tradizionale e scopri i segreti delle ricette sarde, oppure lasciati guidare in tour gastronomici tra mercati e botteghe per assaporare la parte più autentica della cucina locale.