Corsi di cucina

Voi la preparate e la mangiate: la parmigiana di melanzane

First Mosaic image
Second Mosaic imageThird Mosaic image
Image Profile

Francesco

Napoli

Durata 2h

Max 5 ospiti

Lingue parlate: Italiano e Inglese

Corso di cucina: imparerai a realizzare un piatto tipico della tradizione con una degustazione della ricetta preparata durante il corso accompagnata da un calice di vino.

Esperienza condivisa
La tua esperienza

    La parmigiana di melanzane, solo a sentire dire la parola parmigiana, si riempiono le orecchie, gli occhi e lo stomaco!

    La parmigiana di melanzane tipica napoletana è uno dei piatti più famosi e amati della cucina partenopea, una vera e propria overdose di bontà. Da molti è considerata un piatto unico perché è elaborato e sostanzioso. Per quanto succulenta sia, la parmigiana si fa con pochi ingredienti, le melanzane, il formaggio, la salsa di pomodoro la mozzarella sono gli elementi principali che rendono questo piatto una pietanza da re. Vuoi imparare a prepararla e gustarla con me? Ti aspetto

    Vegetariano

    Totale: 76,00 €

    76,00 € 
    per ospite

    38,00 € per bambino

    Recensioni

    Non ci sono ancora recensioni.

    Dove
    Riceverai l'indirizzo esatto dopo aver prenotato.
    Image Profile
    Francesco
    Cesarina dal 2018Città: Napoli    Lingue: Italiano e Inglese
    Visitare  il centro storico di Napoli significa attraversare venti secoli di storia. Le strade, le piazze, le chiese, i monumenti, gli edifici pubblici e i castelli costituiscono uno scrigno di tesori artistici e storici. E i profumi dei suoi piatti sono l’introduzione ideale a un luogo che può davvero incantare chiunque.  Si rimani incantati anche entrando nel palazzo Settecentesco, con scalone vanvitelliano, nel cuore della città, dove vi è l'appartamneto di Francesco, il nostro Cesarino.  La sua forte curiosità per l'arte culinaria e l'incontro con sua moglie, anche lei amante del buon cibo, lo ha portato da sempre a sperimentare nuove ricette, senza mai dimenticare l'amore e il legame per le tradizione gastronomiche locali. Come il ragù sempre presente al pranzo della domenica, perché per i napoletani non è domenica senza, e il sapore del mare nei piatti delle ricette estive: sempre fresche, leggere e delicate.      
    Vedi di più
    Potrebbero interessarti
    FAQ

    Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit

    Area Legale e Privacy