Corso di cucina: impara a cucinare le ricette della tradizione e gusta i piatti preparati durante il corso
- Mozzarella in carrozza
- Ravioli capresi pomodoro e basilico
- Tiramisù al limoncello
Viaggia attraverso i sapori della cultura partenopea, mentre ti affacci sul meraviglioso golfo di Napoli. I nostri piatti tipici, raccontano storie e tradizioni di famiglia che si intrecciano con la cultura del territorio. In cucina, prepareremo insieme tre portate indimenticabili del nostro menù. Cominciamo il nostro viaggio con un antipasto della cultura popolare del riciclo, la mozzarella in carrozza, per poi attraversare il mare alla ricerca dei sapori dell'isola di Capri, con i ravioli capresi al pomodoro e basilico.
Finiremo in bellezza immaginandoci di entrare in un giardino di limoni della costiera, mentre prepariamo il dolce italiano più famoso del mondo: il tiramisù al limoncello. Un'esperienza culinaria da non perdere!
Vegetariano
Recensioni
- L’esperienza TOP! Emanuela è stata gentilissima, simpaticissima, molto amichevole, ci ha accolto con gran cuore! La casa sua a la vista con terrazza… senza parole! Stupefacente! Stra consigliato!!!
- It was truly a special and remarkable evening. We met Emanuela and Roberta in Naples. They showed us the authentic market and picked up some goodies for us to cook at her apartment. Once there, we made homemade pasta, bruschetta and strawberry tiramisu which was outstanding. We only had one night in Naples and it was a perfect blend of sight seeing and immersing ourselves in Italian culture! Thank you Emanuela for your hospitality and warmth.
- A unique chance to dive into neapolitan traditional cuisine in a beautiful house with a stunning view on the gulf of Napoli. Emanuela is the perfect host and the best chef ever. We as local people tasted traditional recepies cooked by Emanuela, much better than we will ever be able to do
- Un po' titubanti abbiamo accettato la proposta del caro amico Gianni di provare le Cesarine : "ma come andiamo a cenare a casa di una che non conosciamo? " Location parco Matarazzo, uno dei luoghi più esclusivi e panoramici di Napoli. Effettivamente si prova un po' di imbarazzo ad entrare da "clienti" a casa di altri... Ma la semplicità con cui ti accoglie Manuela aiuta a rompere subito il ghiaccio, complice forse l'aroma diffuso di eucalipto e la semplice eleganza della maison. Ti sembra di essere subito a casa di amici. Dopo avere ammirato il panorama mozzafiato (ma come, non sei napoletano? Non lo conosci già??? No, ogni volta è come la prima volta... ) , cominciamo a scaldare i motori: cipolline in agrodolce, tocchetti di formaggio e un delizioso prosecco (cz, mi sono scordato di fotografare l'etichetta!) danno solo una piccola idea di quello che ci aspetterà... Trasferiti dai divani al tavolo, Manuela e Maria subito ci fanno provare le polpette con le zucchine: fritte ad aria, delicatissime e molto molto intriganti; ovviamente proveremo a rifarle, con scarsi risultati. L'atmosfera è piacevole: sarà per l'affiatamento dei commensali, ma il fatto di essere in un tavolo "casalingo" e non in un ristorante aiuta. Aiuta la chiacchiera, gli spazi sono larghi, i movimenti di piatti e bicchieri sono naturali, "casalinghi". La presenza delle ospiti è quasi una "assenza", tanta è la libertà che ti lasciano. Ma poi arriva Lei. La Genovese. Silenzio. Estasi. Goduria. Il primo che commenta: "questa è meglio di quella di tua madre" (domani divorziano, ma la verità è quella). Persino Francesca, che odia le cipolle, deve arrendersi ed ammettere la sublimità di questo piatto. Delicatissima, carne tenerissima, cipolle presenti ma non invadenti, la Mamma di tutte le genovesi. Ma cosa può arrivare dopo si tanta bellezza? Si può superare quelLa Genovese? Forse sì. La Parmigiana. Non avevo idea che la Parmigiana di Manuela fosse diventata un sito riconosciuto dall'UNESCO, ma stasera ho capito perché. Le melanzane si perdono, si sublimano, si amplessano nel pomodoro e provola in un orgasmo di sapori e napoletanità. Donatella chiede il bis e dobbiamo mantenerla per il tris. Degna conclusione della cena è un tiramisù al limoncello, leggero e delizioso. Gli fanno compagnia un ottimo nocino e liquore di zabaione (vi prego cambiate la sigillatura!) Che ci ricordano gli antichi liquori dei nonni... Ora è difficile lasciare questa casa Manuela e Maria sono perfettamente integrate nel gruppo e ovviamente, come si dice "siamo usciti a parenti". Quindi esperienza positiva? Assolutamente sì. Ma come nessuna critica? Da amante della musica di sottofondo avrei gradito qualche playlist di easy- jazz+ lounge- Einaudi. Prezzo? giusto. Sono incluse atmosfera compagnia non riproducibili in un ristorante classico.
- Casa bellissima. Cibo eccellente. Manuela molto simpatica
129,00 € per ospite
64,50 € per bambino
Dove
Riceverai l'indirizzo esatto dopo aver prenotato.Emanuela
Cesarina dal 2018Città: Napoli Lingue: Italiano e IngleseIncastonata nell’omonimo Golfo, Napoli ad ogni risveglio ritrova dinanzi il suo splendido mare. Lo stesso mare sul quale si affaccia l’ampio e verdeggiante balcone della casa della nostra Cesarina, dal quale si gode un incantevole panorama.
La casa in cui Emanuela ci ospita è spaziosa, arredata con gusto antico e raffinato, inondata di luce. La passione per l’arte culinaria di Emanuela è nata da bambina, quando faceva capolino nella cucina di “mammà”. La nostra Cesarina è un’abile mosaicista: questo intuito per gli accostamenti e per le combinazioni perfette, l’ha resa esperta nell’arte di preparare cibi eccellenti. Sapori e profumi vengono sapientemente accostati per raccontare la storia e le tradizioni del suo territorio.