Corso di cucina privato per pasta e tiramisù, seguito da pranzo o cena con le ricette preparate durante la lezione.
Esperienza privata
La tua esperienza
- Gnocchi fatti a mano
- I'gnudi
- Tiramisù giocoso
Gl'ignudi: il loro nome deriva da una parola del nostro dialetto e viene utilizzato per indicare qualcosa di spogliato come nell’arte Rinascimentale, ma il piatto si è appropriato di questo nome perché si tratta del classico ripieno dei ravioli, privi però del rivestimento in pasta fresca.
Gli gnocchi di patate: risalgono allo stesso periodo degli i'gnudi. Cristoforo Messisbugo e Bartolomeo Scappi, due tra i più grandi cuochi del rinascimento li chiamavano maccaroni detti gnocchi Se desideri imparare a preparare questi piatti, ti invito a prenotare. Ti insegnerò come realizzarli e come condire il tutto con una salsa all'aglione o alle erbette, accompagnato da una generosa spolverata di parmigiano. Infine, potrai gustare un delizioso tiramisù.
Vegetariano
209,00 € per ospite
(104,50 € per bambino)
209,00 €
per ospite104,50 € per bambino
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.
209,00 € per ospite
(104,50 € per bambino)
209,00 € per ospite
Dove
Donatella
Cesarina dal 2018Città: Firenze Lingue: Italiano e IngleseFirenze, che come scrisse Stendhal possiede un “fascino sottile”, è un museo a cielo aperto, ricco di capolavori architettonici e opere d’arte uniche al mondo. Qui nel cuore della città, racchiuso nell’antico tracciato delle mura medievali, in una via di antichi palazzi, dove si assapora l'antica storia fiorentina, incontriamo Donatella, la nostra Cesarina fiorentina doc.
Donatella ha studiato arte, architettura, le piace sperimentare diverse tecniche artistiche, dalla carta pesta alla ceramica, e mettere le mani in pasta. Quest'ultima passione la condivide con il marito e i figli, con i quali ama fare la pasta fatta a mano, un modo perfetto per insegnare l'arte culinaria divertendosi.
In casa di Donatella si respira sempre aria di festa e dei sapori tipici della cucina toscana. I suoi piatti, dalle pezzole alla carabaccia di Caterina de' Medici, sono ricette che hanno reso celebre nel mondo la cucina francese, ma che in realtà arrivano dall’Italia. Proprio da Firenze e dalla corte dei Medici. Insieme alle forchette, Caterina de’ Medici, infatti, portò con sé a Parigi quelli che sarebbero diventati i macarons, le omelette, le crepes, la “francesina”, la soupe d’oignons e i bigné.
Alla tavola di Donatella possiamo rivivere la storia dei piatti che hanno viaggiato sull’asse Firenze-Parigi e avere il piacere di assaggiarli.
Potrebbero interessarti
FAQ
Come funziona?
Perché prenotare con Cesarine?
Famiglie e viaggiatori solitari, Benvenuti!
Cancellazione gratuita
Quali sono i migliori corsi di cucina a Firenze?
I migliori corsi di cucina a Firenze sono:
Quali sono le migliori esperienze gastronomiche a Firenze?
Le migliori esperienze gastronomiche a Firenze sono:
Quali sono i migliori tour enogastronomici a Firenze?
I migliori tour enogastronomici a Firenze sono: