Corsi di cucina

Passatelli romagnoli: in brodo e in asciutto. Brazadela

First Mosaic image
Second Mosaic imageThird Mosaic image
Image Profile

Eleonora

Bologna

Durata 2h 30m

Max 6 ospiti

Lingue parlate: Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese

Corso di cucina: impara a cucinare le ricette della tradizione italiana con una Cesarina locale

Esperienza condivisa
La tua esperienza
  • Passatelli artigianali. Ricetta congiunta dei nonni di Eleonora e Federico. La Romagna e l'Emilia più vere e saporite. Brazadela è tutta bolognese.

Ricetta di famiglia, dei nostri nonni.

In particolare ricordo mia nonna, che mi faceva sentire il calore del suo amore quando tornavo da scuola a Miramare, in inverno. La preparazione dei Passatelli è un rito e servon pochi e sani ingredienti nelle giuste proporzioni per realizzare i Passatelli perfetti. E serve lo schiacciapatate largo, in casa da generazioni. Li cuoceremo in due modi differenti: ovvero in brodo di carne, ottimi per riscaldarsi nelle giornate fredde, e nella variante asciutta, conditi con rucola, pomodorini e prosciutto croccante, da gustare in tutte le stagioni. Finiremo con la “brazadela” che avremo precedentemente preparato per voi. Il “rito” prevede che la brazadela sia tocciata nel vino (come si faceva nelle osterie) o nel caffè.

Totale: 123,00 €

123,00 € 
per ospite

62,00 € per bambino

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Dove
Riceverai l'indirizzo esatto dopo aver prenotato.
Image Profile
Eleonora
Cesarina dal 2025Città: Bologna    Lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese
Cucino piatti della tradizione bolognese e romagnola, ma amo lasciarmi ispirare dalle cucine etniche, che rendono la mia tavola più vivace e saporita. La tradizione è la mia certezza, la fantasia il mezzo per reinventarla. Nella mia cucina la stagionalità guida i sensi, e la ricerca dell’armonia nel piatto è spesso tema di confronto con mio marito Federico, con cui condivido da quarant’anni la passione per la buona tavola — nata proprio in un ristorante! Ho ereditato l’amore per la cucina da mia madre, pittrice, e da mia nonna, casalinga appassionata. Anche la famiglia di Federico ha lasciato il segno: la nonna maestra di lasagne e crème caramel, il padre nei passatelli e la “dada” nel miglior roast beef del mondo. Per dieci anni ho gestito un negozio-laboratorio nel centro di Bologna, dove tradizione e creatività si incontravano sotto i portici tra profumi, chiacchiere e curiosità di passanti e turisti.
Vedi di più
Potrebbero interessarti
FAQ
Copyright 2004-2025 © - Home Food s.r.l. Società Benefit